• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Ristorante l’Alberata, Collepepe (PG): ricordo di un giorno non proprio comune…

Giugno 20, 2013

EDM_0551Ogni qual volta ho preso carta e penna (tastiera e video…) per ricordare ciò che il 20 giugno 2012 è successo a me ed a quella che è diventata mia moglie, ho sempre provato un senso di rifiuto.

L’unico motivo per cui avrei avuto davvero voglia di parlare delle firme che io ed Halyna abbiamo apposto alla certificazione comunale di contrazione di matrimonio era parlare del Ristorante l’Alberata di Collepepe, dove uno scarno gruppo di persone (noi, la sorella di Halyna/suo testimone, Maurizio Flamini/mio testimone con moglie e bimba, Paolo Morbidoni/Sindaco amico di Giano dell’Umbria) si è recata nel post-cerimonia…20062012339Ho deciso di volere utilizzare l’oblio per capire se i meravigliosi ricordi di quello che avevamo mangiato erano frutto dell’ebbrezza per l’evento sinceramente unico o se davvero fossero stati così “unici”.

EDM_0560 tg

Non essendo un food-blogger ma sopratutto perchè ritengo che il rispetto sia molto più importante della mania del documentare tutto ad ogni costo, mi limiterò a descrivere il menù col quale Silvana, Floriano e tutta la gang Andreani ci aveva deliziato…

Antipasto: Bruschette con salsa di cipolla rossa di Cannara, con crema di peperoni e crema di fave con scaglie di pecorino.

Santa Cleopatra la crema di peperoni la ricordo ancora oggi… Colore albicocca, credo fosse mista rossi e gialli; io adoro i peperoni, ed avrei finito qui… I pani utilizzati, ovviamente, erano stati preparati da loro, e ne ricordo di diversi colori e fogge… l’unica che io non ho mangiato fu quella alla cipolla rossa, che dalle espressioni di giubilo dovevano essere come le altre…

Formaggio morbido con cotognata

Pecorino di Assisi con conserva di cetrioli

A parte il fatto che adoro i formaggi, la cotognata ovviamente made in Andreani era una libidine, tanto da prediligere la separazione dei 2 elementi per poterne esaltare il ricordo… Il pecorino, delicato ma di sapore persistente, aveva nella conserva di cetrioli il suo surplus: quanti profumi evocava! E mia moglie era in brodo di giuggiole, visto che nell’est Europa il cetriolo è un must!!!

EDM_0563La particolarità del Ristorante l’Alberata è la cura di ogni minimo particolare: il vino con cui abbiamo accompagnato il pasto era il Brigante vino frizzante bianco a base di uve chardonnay della casa Donini di Umbertide, casualmente il comune di residenza del nostro caro Sindaco… Profumato e delicato ben si sposava con tutti i piatti in quella calda giornata pre-estiva…

EDM_0557L’ambiente del Ristorante è caldo, raccolto intorno ad un alto camino, pochi posti ma ben distribuiti e serviti con maestria, accompagnati da musica etnica orientale a impercettibile volume…

Primi piatti: Frascarelli con asparagi e salsiccia;  

                  Cannelloni con verdure e formaggi in bianco

Dei primi ricordo la delicatezza dei cannelloni ed il vivace contrasto degli asparagi (quelli nostri selvatici di montagna, ovviamente…) con la salsiccia al vino che condivano questa particolare pasta povera ed umile delle Marche anche usata in Umbria ed in tutto il centro Italia fatta con farina bianca a mo’ di polenta.

Secondo piatto: Faraona disossata e farcita cotta nel vino rosso con sformatino di verdure.

LAlberataIn questo caso ho dovuto mettere quantomeno i fautori di cotanta bontà. e so di fare piacere perchè è un po’ il loro cavallo di battaglia: armonie indescrivibili di profumi, colori e sensazioni all’assaggio di questa vera prelibatezza, che bisogna assolutamente assaggiare qui a l’Alberata…

Ristorante l'Alberata

Dolce: tre mousse di frutta diversa speziate in maniera differente l’una dall’altra con gelato.

Vi dico solo che erano una goduria infinita: ricordo sicuramente quella al melone e cannella, una alla pera (che solitamente io non mangio…) e la terza si confonde in quell’ineffabile mondo che è l’oblio del nostro io, che sa tirar fuori dai cassetti della memoria al momento opportuno ogni cosa ci abbia lasciato il segno.

In un mondo che ricorda ogni giorno solo i fatti negativi, le efferatezze, i dolori, sarebbe buona pratica cominciare a vivere di racconti di piacere, di bellezza e di bontà espresse dal creato, dalle umane specie e dalla Natura.

Ed il Ristorante l’Alberata delle Residenze che portano lo stesso nome, gestite dagli inarrivabili umili e simpatici Andreani, che offrono da quasi 100 anni le loro leccornie tramite la Gastronomia a loro nome, entrerebbero di diritto nell’ipotetico elenco delle opere da annoverare tra quelle assimilabili all’arte narrate dal TG delle meraviglie…

Perchè l’arte della cucina è una delle più saporite forme di espressione dell’umana capacità.

Basta solo cercarla in giro.

E dentro di sè…

035 tgPax et bonum…

Share this post

Categories: TripGiando, umbria, Uncategorized Tags: collepepe, l'alberata, ristorante

Previous
Udine, capitale della grande guerra
Next
Udine, la città del Tiepolo

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!