Sagre d'autunno a Pisa e dintorni

La mia zona, attorno Pisa, è sempre costellata di sagre. Primavera ed autunno sono i periodi in cui io più le amo e le frequento: si richiede star fuori, girottolare e... mangiare qualcosa di buono!

Quelle di primavera hanno uno stampo più vegetariano, mentre quelle autunnali sono, per lo più, all'insegna di leccornie più sostanziose ed energizzanti.

A dire il vero, a me piace frequentare sagre e feste paesane anche quando mi trovo lontano da casa: mi danno una sensazione di festa, di amicizia, di partecipazione. Mi piace sedermi sulle panche e mangiare accanto a sconosciuti, ascoltando i dialetti ed imparando nuove cose. Oddio, divago... mi viene in mente di quando io e il consorte andammo in Maremma: facevamo base a Manciano ed una sera andammo a cena ad una sagra paesana. Innamorati della pasta maremmana fatta in casa, ordinammo quattro primi e due bottigliette d'acqua. Quando vennero a portarci i coperti, ne avevano quattro e ci domandarono dove fossero gli altri due commensali. Iniziammo a ridere: eh, no... eravamo solo in due!

Per il progetto #insiders di ottobre abbiamo deciso di parlare proprio di sagre. Di sagre d'autunno. Ecco qua le mie, su e giù per la provincia pisana. Non c'è che l'imbarazzo della scelta

A Selvatelle, nel comune di Terricciola ma a breve distanza da Pontedera, c'è la Sagra della Lepre, già iniziata da due weekend e che prosegue il 10/11 e il 17/18 ottobre.

Da ora al 1° novembre, tutti i sabato e domenica, a Castelfranco di Sotto c'è la Sagra del Porcino e della Chianina. Maggiori info qui.

Il 17 e 18 ottobre a Buti, lungo la strada dell'Olio dei Monti Pisani, c'è la Sagra della Castagna.

Il 18 ottobre a Molina di Quosa, nel comune di San Giuliano Terme, c'è la Festa dell'Olio e della Castagna. I volontari che la organizzano sono molto attivi ed ogni anno c'è qualcosa di diverso e di divertente per la gioia di grandi e piccini! Maggiori info quifesta della castagna.

Il 28 e 29 ottobre c'è la Sagra dell'Olio Nuovo in quel gioiellino che è Casciana Alta, nel Comune bandiera arancione di Lari.

L' 1 e 2 novembre c'è Novello in Festa a Cenaia, presso la Cantina delle Colline Pisane: una festa per il primo vino dell'anno ma anche la possibilità di visitare la cantina e di gustare i prodotti tipici del territorio. Maggiori info qui.

E dalle vostre parti, che sagre ci sono quest'autunno? Dai, raccontatecele. Avete tempo fino al 15 ottobre, poi procediamo a raccogliere tutti gli articoli in uno riassuntivo e... ingrasseremo solo a leggerli!

Lascia un commento