• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

europa, In Viaggio con Gabry, russia, san pietroburgo, Travel · 23 Aprile, 2018

Visitare Pušhkin: il palazzo e il giardino di Caterina

Nei dintorni di San Pietroburgo, a Pušhkin, si trova uno dei palazzi più belli da visitare, il palazzo di Caterina. Questo grandioso complesso era la residenza estiva degli zar e fu realizzato dall’architetto Bartolomeo Rastrelli in stile rococò. Il palazzo è circondato da un giardino. Il palazzo nella sua progettazione è un edificio sfarzoso lungo 300 metri a forma di organo. Le mura sono riccamente decorate con un intonaco a contrasto bianco-azzurro e una doratura. La storia del palazzo è legata ai nomi di tre imperatrici: Caterina I, Elisabetta Petrovna e Caterina II.

palazzo di caterina a Pušhkin

le torrette del palazzo di caterina a Pušhkin

La storia del palazzo di Caterina a Pušhkin

Il palazzo fu iniziato ufficialmente nel 1717 quando Caterina assunse l’architetto Braunstein per costruire un palazzo estivo per il suo svago. In seguito nel 1752 l’imperatrice Elisabetta rimodernò il palazzo rendendolo più lussuoso. Utilizzò più di 100 kg d’oro per la facciata e le statue del tetto. Il palazzo viene associato all’imperatrice Caterina II che fermò i lavori per gli alti costi e assunse un architetto scozzese per rimodernare il palazzo in stile neopalladiano che si occupò di costruire gli appartamenti dell’imperatrice e altre strutture. Durante la seconda guerra mondiale il palazzo venne saccheggiato dalle truppe naziste per essere poi ricostruito nel 2003 in onore dei trecento anni di San Pietroburgo.

veduta d' insieme del palazzo di caterina a Pušhkin

particolare del palazzo di caterina a Pušhkin

Gli interni del palazzo di Caterina a Pušhkin

Tra le stanze del palazzo sono notevoli per forgia e bellezza la Sala da ballo e in particolar modo la Camera d’Ambra, una stanza dello zar composta da pannelli, mobili formati da mille schegge d’ambra. I tedeschi smontarono questa stanza e la esposero nel castello di Konigsberg nel 1941. Il castello fu danneggiato alla fine della seconda guerra mondiale e della Camera d’Ambra non si seppe più nulla. Nel 2003 la Camera fu rimpiazzata da una copia all’interno del Palazzo e venne inaugurata da Putin e dal cancelliere tedesco Schröder nel 300esimo anniversario della città di San Pietroburgo.

gente in coda per entrare al palazzo di caterina a Pušhkin

giardino del palazzo di caterina a Pušhkin

Il parco del palazzo di Caterina a Pušhkin

Il parco principale si trova dietro al palazzo di Caterina, fu realizzato durante il regno dell’imperatrice Elisabetta ed è formato da una rigida simmetria di vicoli e siepi. Si tratta di un giardino molto curato dove si trovano anche i Bagni e il Pavillion Ermitage, per il momento non visitabili.

pavillon del palazzo di caterina a Pušhkin

laghetto del palazzo di caterina a Pušhkin

Il parco inglese del palazzo di Caterina a Pušhkin

A sud della galleria Cameron corre il parco inglese, ricco di splendidi edifici e monumenti quali la Grotta, l’Ammiragliato e il Ponte di Marmo. Al centro del lago c’è una piccola isola sulla quale è posta la colonna Chesma e una piccola sala dove un tempo si tenevano concerti. A ovest del lago si trova il parco italiano. Quest’ala del parco contiene vari edifici pittoreschi tra cui il padiglione cinese e la terrazza di granito.

sala dei concerti del palazzo di caterina a Pušhkin

sala interna del palazzo di caterina a Pušhkin

Info pratiche per visitare il palazzo di Caterina a Pušhkin

Il palazzo di Caterina si trova a 25 km da San Pietroburgo ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Se volete dimezzare il costo dell’uscita il consiglio è di evitare le costose escursioni organizzate. Basta prendere la metro e scendere alla stazione Moskovskaya e da lì salire sui minibus (marshrutka) K- 342 o K-545 che portano direttamente al palazzo.

scultura sul lago al palazzo di caterina a Pušhkin

Posted In: europa, In Viaggio con Gabry, russia, san pietroburgo, Travel · Tagged: dintorni di san pietroburgo, palazzo di caterina a Pušhkin

Get on the List

You’ll Also Love

Con Paolo Pugni sul Cammino di Santiago: il tempo del Cammino
Cose da sapere per organizzare un viaggio negli usaCose da sapere per andare negli USA
In Bosnia-Erzegovina con Vedran Jusufbegovic: Bihać

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 8 =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

Mi sento a mio agio con l’armadio corto… a parte quella volta che sono andata allo SMAU…

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia

Stay Updated

Trending Now

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy