• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Mi sento a mio agio con l’armadio corto… a parte quella volta che sono andata allo SMAU…

Aprile 17, 2018

Premetto che non sono un’esperta di moda. E nemmeno un’appassionata, adesso. Un tempo sì. Ma era 10 anni e 2 figli fa. Dunque prendete quest’articolo con leggerezza. Come una chiacchiera ad un Blogging Breakfast. È solo un’esperienza. La mia esperienza. L’esperienza di una persona che in 10 anni e 2 figli non solo è passata dal perizoma alla pancera, ma anche da un quattro stagioni megagalattico ad un “armadio corto”. Con enorme soddisfazione e non solo per il portafogli. Quando abbiamo messo su casa, col consorte, avevamo parecchi vincoli da rispettare, per cui abbiamo dovuto optare per un “armadio corto”: due ante per lui (più uno spazio per appendere le camicie) e due per me (più una per appendere capi lunghi). Roba dell’altro mondo, considerando che “da signorina” avevo un armadione a 5 ante tutto per me ed uno spazio per le scarpe pressoché illimitato.

All’inzio ho approfittato per buttare roba che non indossavo da anni. Poi ho imparato una cosa importante: comprare solo quello di cui avevo bisogno.

Oddio. Bisogno.

Avete presente una donna che a bisogno di pochi vestiti? Ecco, non è stato banale, ma io ho iniziato con un passo importante: non frequentare più i mercati (e nella mia zona la tentazione era forte!) e questo ha ridotto drasticamente le tentazioni.

Ché poi ai mercati trovi spesso offertissime, ma di capi fuori stagione, quelli per cui dicendo <<tanto poi dimagrisco>>, compri una taglia meno (o anche due) e poi arriva la stagione giusta e tu sei sempre la stessa. E ti ritrovi con un capo nell’armadio a prender posto e i soldi, praticamente, buttati.

Da quando ho l’armadio corto, non solo evito di acquistare oggetti che non mi servono, ma, siccome compro poco, cerco di comprare bene, dando importanza alla qualità e al made in Italy.

Il cambio di lavoro ed il passaggio da lavorare fuori casa ed essere sempre vestita decorosamente a lavorare al 90% da casa (anche se facendo spesso lezioni o riunioni via skype), con uscite per i corsi, i BloggingBreakfast e lezioni o visite da clienti hanno dato un’altra “botta” al mio guardaroba.

Se per il 90% del lavoro da casa ho risolto con jeans elasticizzati e maglie di pile, felpe o magliette a seconda della stagione, per i corsi ho, più o meno, istituito delle divise che mi fanno sentire a mio agio: giacca blu nelle stagioni di mezzo, un paio di maglioni caldissimi per l’inverno e sempre jeans.

Per le visite dai clienti, diciamo che mi adatto molto allo stile, perché spaziando dalla piena campagna alla città, mi sono data come obiettivo quello di avere addosso l’abbigliamento giusto nel posto giusto. Che poi è super difficile da realizzare, perché qua nella piana pisana le mode arrivano 3 anni dopo, come dice la titolare di una delle migliori boutique della zona.

E allora?

Allora capita che io mi ritrovi a condurre un workshop allo SMAU con un abbigliamento che a Pisa poteva andar bene, ma a Milano no, soprattutto la parte di sotto.

E allora no panic: con la scusa di cambiare slide senza telecomando, ho fatto tutto l’intervento nei paraggi della scrivania, con le gambe (e l’abbigliamento della zona bassa) coperte, perché non mi garbavo.

Certo, se avessi avuto l’armadio “più lungo”, avrei avuto una maggiore scelta di cosa indossare… ma voi provate a partire da un paese di qualche migliaia di anime come quello dove abito io, andare in stazione a Pisa, fare cambio di treno a Firenze e poi scendere a Milano: guardate le persone del vostro sesso e della vostra età come sono vestite e noterete delle differenze incredibili. E non dipendono dall’armadio corto… ché io, con pochi capi ma ben assortiti, mi trovo davvero benone. Questa primavera ho riesumato “dall’armadio di quando ero signorina” un cappotto giallo che mi sta dando soddisfazioni enormi… non trovate?

Il panorama della foto è quello delle Colline Pisane. Se volete anche voi venire a fotografarle, leggete qui e scoprirete un borgo fantastico!

Share this post

Categories: fashion, lifestyle

Previous
Itinerario di una settimana in Romania: dal Mar Nero alla Transilvania
Next
Visitare Pušhkin: il palazzo e il giardino di Caterina

trippando

Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Buona domenica, viaggiatori! Ieri sera sul canale Buona domenica, viaggiatori!
Ieri sera sul canale abbiamo pubblicato il mio racconto de L'anno che a Roma fu due volte Natale, di @robertoboboventurini @semlibri, un libro molto pop nella dozzina del @premiostrega 2021. 
Nella bio @trippando il link diretto per guardare il video e mercoledì 14 alle 19:00 Roberto sarà con me in diretta sul canale.
Hai già letto questo libro? Sei entusiasta.come me?
Dai, raccontami. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #stregato #letturebelle #letturatime #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #leggendo #inlettura #reading #readingtime #readingaddict #youtuber #booktubeitalia #booktuber #bookstagramitalia #bookstagram #booktok #bookish #librimania #lannochearomafuduevoltenatale #robertoventurini #semlibri
⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!