• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Itinerario di una settimana in Romania: dal Mar Nero alla Transilvania

Aprile 16, 2018

Il viaggio in Romania prosegue con un itinerario di una settimana, che da Bucarest ci porta prima sulle rive del Mar Nero e poi in Transilvania. Nel post precedente vi ho parlato di Bucarest, una città che in tre giorni si riesce a visitare piuttosto bene.

Auto o mezzi pubblici?

La rete ferroviaria romena collega Bucarest alle principali città e località turistiche, questo rende molto semplice raggiungere i posti di maggior interesse. Perciò, se siete arrivati nel Paese con un volo potete tranquillamente seguire l’itinerario che preferite, spostandovi con i soli mezzi pubblici.

Personalmente ho preferito noleggiare un’auto per proseguire il mio viaggio, dopo aver visitato la capitale. I motivi che mi hanno spinta a fare questa scelta sono stati sicuramente il costo contenuto del noleggio e il vantaggio di potermi movere liberamente.

Lo avrò già detto, ma mi ripeto: non amo muovermi su percorsi troppo turistici e preferisco esplorare i luoghi più autentici. L’auto mi dà la possibilità di spostarmi nei tempi e nei modi che preferisco. Posso fermarmi nei posti che trovo più interessanti, tirar dritto dove ritengo non valga la pena passare troppo tempo e raggiungere le località più remote.

Constanta e la costa del Mar Nero

Dunque, torniamo al nostro itinerario. Presa l’auto, appena fuori dal centro di Bucarest, in un paio d’ore ho raggiunto Constanta che è la principale città sulla costa del Mar Nero. Devo dire che le autostrade della Romania sono ottime, sia per le loro condizioni che per il traffico. Ho scelto Constanta come base per i miei spostamenti sulla costa perché è in una posizione abbastanza centrale per spostarmi sia verso il confine con la Bulgaria, a sud, che verso il delta del Danubio, a nord.

Constanta

Mi avevano descritto Constanta come una città molto vivace, con il quartiere della movida di Mamaia e gli stabilimenti balneari. In realtà, quello che ho trovato è stata una grande città, dall’aspetto parecchio trascurato. Probabilmente aprile non è il mese ideale per visitarla. La stagione estiva è ancora lontana e la maggior parte degli alberghi, dei ristoranti e delle discoteche sono chiusi. Non che questo per me sia un problema, ma certamente ne determina l’aspetto un pò da “mare d’invero”. Il centro invece mi ha lasciata senza parole. Case abbandonate, di una bellezza unica, in stile Art Nouveau, accostate ad edifici sovietici fatiscenti. La piazza principale, con il suo imponente museo di Storia Nazionale e Archeologia. Moschee, sinagoghe, chiese e per finire il Casinò, un esempio mozzafiato di architettura del primo ‘900, letteralmente abbandonato a se stesso.

constanta in romania

Vama Veche

Da qui, ho raggiunto Vama Veche, una località balneare molto tranquilla con delle bellissime spiagge di sabbia, proprio ad un passo dal confine con la Bulgaria. Peraltro mi sarei spinta oltre, ma purtroppo l’auto non aveva i documenti per l’espatrio e quindi ho dovuto rinunciare. La distanza tra Constanta e Vama Veche è di un’ora circa o poco meno e lungo la strada ci si può fermare a visitare altre località come, per esempio, Mangalia.

vama veche: il mare della romania

La Costa del Mar Nero, verso il Delta del Danubio

Spostandosi verso il delta del Danubio, invece lo scenario cambia decisamente. Dai villaggi turistici della costa mi sono imbattuta in qualcosa che mi ha lasciata senza fiato. Strade completamente sterrate, lungo le quali si incontrano vere e proprie baraccopoli, senza elettricità e senza acqua corrente; in cui esseri umani ed animali convivono in condizioni di estrema povertà. Tra immensi campi verdi e piccoli agglomerati abitati che si susseguono, in una natura bellissima, si arriva prima ad Histria, l’antica Polis greca fondata nel 657 a. c. dove si può visitare il museo Archeologico; poi  a Tulcea, da cui si può partire per visitare la riserva naturale. Organizzatevi per tempo con gli orari per i traghetti che variano da stagione a stagione; le due compagnie di riferimento sono Navrom e Nava Rapida. 

Histria in Romania

Sempre restando sulla costa, sono stata ospite del Techirghiol, il centro termale di Eforie Nord. Questo sanatorio, al quale è possibile accedere solo dopo vista medica, è specializzato in trattamenti curativi per le principali patologie reumatiche, traumatiche, neurologiche, ginecologiche, dermatologiche e vascolari; sfrutta le benefiche proprietà delle acque dell’omonimo lago.  Il lago Techirghiol è famoso per i suoi fanghi curativi e nella bella stagione ci si può liberamente immergere nelle sue acque.

La Transilvania

Lasciamo la costa e ci spostiamo verso la Transilvania, che da Constanta raggiungiamo in circa cinque ore di viaggio in auto. Potete arrivare sin qui anche in treno: tutte le città sono ben collegate con la ferrovia. Questa Regione è molto sviluppata e non sarà difficile trovare una buona sistemazione in Hotel. L’afflusso turistico da queste parti certamente non manca, sia d’estate che d’inverno, grazie alle numerose attrazioni di cui è ricca la Transilvania. Storia, leggenda, natura, sport e tanto altro fanno di questa località montana uno dei posti più visitati non solo della Romania, ma di tutta l’Europa e gran parte della sua popolarità è dovuta certamente al Cinema.

il castello di dracula in transilvania

Appassionati di sci, di bici e di sport in genere troveranno qui di che divertirsi, durante tutto l’anno. Nel contempo, gli amanti dei racconti sul Conte Dracula e sui vampiri, gli appassionati di storia o più semplicemente tutti quelli a cui piacciono i castelli ed i paesini di montagna, non resteranno delusi dalla Transilvania, anzi.

Da non perdere sicuramente: la città di Brasov, con la sua Chiesa Nera; Sinaia ed il Castello di Peles e Bran con quello che universalmente è conosciuto come il castello di  Vlad Tepes, altrimenti noto come Conte Dracula.

castello di bran

Il mio viaggio in Romania finisce qui, ma non prima di darvi un ultimo consiglio utile per visitare questo Paese: lo standard di strutture ricettive e ristoranti potrebbe essere diverso da quello a cui siete normalmente abituati, perciò occhio a sceglierli con cura, in base alle vostre esigenze.

strade della romania

Da leggere, anche:

Weekend a Bucarest: cosa vedere a Bucarest in tre giorni

Share this post

Categories: europa, romania, Travel

Previous
Ospiti del Borgo: un albergo diffuso in Toscana che è un progetto speciale!
Next
Mi sento a mio agio con l’armadio corto… a parte quella volta che sono andata allo SMAU…

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!