
Weekend a Budapest: cosa vedere e fare a Budapest in tre giorni
Budapest: what else? Ci abbiamo trascorso dieci giorni la scorsa estate e ce ne siamo letteralmente innamorati. Budapest è una città bellissima e vivace, da vivere e da assaporare e nel tempo di un weekend (magari lungo) ci si riesce già a fare un'idea della città, che è facile da girare ed in cui, grazie al Danubio che la divide nella parte pianeggiante (Pest) e quella collinare (Buda) ci si orienta in un batter d'occhio. In questo articolo vi darò i miei consigli generali su cosa vedere e fare in un weekend a Budapest; vi consiglio di leggere anche il diario di viaggio "Budapest in 72 ore" sul magazie di Expedia, in cui trovate altre indicazioni utili, soprattutto relative a musei, e dettagli relativi al "cosa fare e quando".
I migliori periodi per visitare Budapest
Il clima a Budapest è continentale, dunque le stagioni ideali da privilegiare per un weekend nella capitale magiara dovrebbero essere quelle di mezzo. Ma posso assicurarvi che in estate è meravigliosa e per nulla afosa e a me affascinerebbe anche andarci in inverno, per ammirarla imbiancata.
Dove alloggiare per un weekend a Budapest
Che scegliate di alloggiare a Buda o a Pest, il mio consiglio è quello di trovare una struttura non molto distante da uno dei ponti della città, in modo da essere liberi di spostarvi tra la parte di Buda e quella di Pest a piedi, perché l'attraversamento dei ponti a piedi è di per sé un'esperienza magnifica. La zona del Parlamento, che io ho scelto dopo tanto studiare, si è rivelata top per le nostre esigenze di muoversi il più possibile a piedi e di essere in un'area con buoni ristoranti intorno per la sera.
Cosa vedere in un weekend aBudapest
Come organizzare la visita di Budapest in un weekend?
Semplice: un giorno a Buda ed uno a Pest, più un giorno per approfondire quello che più vi è piaciuto, per vivere i bei parchi della città o per una giornata in uno degli stabilimenti termali di Budapest, la citta "delle terme in città", che tanto hanno entusiasmato i miei figli (e pure i loro genitori!).
È immancabile una crociera sul Danubio all'ora del tramonto: vi regalerà il meglio della città, estremamente scenognafica di per sé che al tramonto offre colori e riflessi davvero ineguagliabili.
Gli imperdibili di Budapest
Il principe di Budapest è il Danubio: è da lui che deve inziare la visita della città. Una passeggiata lungo il Danubio e l'attraversamento, a piedi, di almeno un ponte (e se uno soltanto deve essere, che quello delle Catene sia!) sono, secondo me, il primo giusto approccio alla città. È tra una riva e l'altra del fiume, tra Buda e Pest che si respira la vera anima della città.
È dalle rive che parte poi la visita di Buda e di Pest, due città in un'unica capitale, con le loro diversità non solo morfologiche e con i tanti parchi in cui far giocare i bambini.
Cosa vedere e come girare Buda
Per visitare la parte di Buda, collinare, spostandosi da un punto di interesse all'altro, è comodissimo il Budapest Castle Bus: un minibus che sale da Piazza Clark e ferma di fronte alle principali attrazioni di questa parte di città: il Castello, la Chiesa Mattia e il Bastione dei Pescatori, la torre di Buda e i giardini del Castello.
Cosa vedere e come girare Pest
Pest è pianeggiante e si gira facilmente a piedi o a bordo di un tram, per gli spostamenti più importanti. Non possono mancare una visita al Parlamento e alla cattedrale di Santo Stefano, oltre a tante passeggiate nei quartieri centrali, che offrono bellissimi palazzi, ampie piazze, rilassanti giardini e lungo la mitica Váci Utca, la via dello shopping.
Budapest e i suoi parchi
La città di Budapest è disseminata di tanti parchi in cui far giocare i bambini, se viaggiate con figli piccoli al seguito. Primo fra tutti il parco dell'Isola Margherita, praticamente un'isola che è un parco, da girare in bicicletta o in risciò (li noleggiano nella prima piazza che si incontra arrivando dal Ponte Margherita), fermandosi ad ammirare i giochi d'acqua della fontana, girando l'intero perimetro o addentrandosi nei vialetti.
Ma di parchi verdi, di parchi giochi, spesso recintati ed in piena sicurezza, e anche di aree di sgambatura per i cani Budapest è piena: ognuno ha le sue caratteristiche e spesso vi sono anche dei servizi igienici, con fasciatoi per i più piccoli.
Cosa e dove mangiare e bere a Budapest
Budapest è una città gastronomicamente molto interessante, per chi è curioso di scoprire ed ha un budget non elevato: sono tanti i ristoranti etnici in cui si può mangiare anche con meno di dieci euro a persona. Primo fra tutti, l'Hummusbar, una catena che si ritrova in varie parti della città, perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana, con quattordici locali semplici e funzionali dove gustare ottima cucina mediorientale.
Per una serata speciale, non potete perdervi una cena alla Casa dello Strudel di Pest. Non lasciatevi ingannare dal nome: lo strudel è ottimo (sia dolce che salato), ma qui si mangia di tutto, in un ambiente affascinante, con oggetti e tessuti tradizionali. La cucina è tipica ungherese, la qualità è davvero elevata e le quantità sbalorditive: un mix di gusto, tradizione, ricercatezza e cura dei particolari, per una serata davvero speciale e per un ricordo che rimane vivido.
Se siete in cerca di dolci pause o solo di bei posti da ammirare sorseggiando un caffè, siete nella città giusta: Budapest offre infatti molti caffè storici che da soli valgono un viaggio in questa splendida capitale.