• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

10 cose da fare a Pisa e cosa vedere in un giorno o un weekend

Febbraio 2, 2015

Come proposto quando ho lanciato il progetto insiders, eccomi qui a mettere in pratica le Pillole di TravelBlogging e a raccontarvi, come promesso, la mia città, Pisa. Ad essere onesta, le mie 10 cose da fare a Pisa le ho anticipate venerdì pomeriggio a Francesca Bianchi, giornalista de La Nazione, con cui ho fatto una bella chiacchierata/passeggiata ripercorrendo le tappe del nostro primo trip-raduno: #trippandoapisa. Una passeggiata critica, con lo scopo di portare alla ribalta quello che il turista nota arrivando in città: segnaletica assente, rifiuti un po’ troppo presenti, sicurezza che lascia a desiderare, soprattutto nelle ore serali.

IMG_20150131_110035

Ma veniamo a noi, veniamo al lato bello di Pisa: i suoi monumenti, le sue tradizioni. Le 10 cose che un viaggiatore che mette piede nella mia città non può assolutamente perdersi. Ecco le mie. Se ne avete altre, fate le vostre rimostranze e protestate nei commenti!

piazza del duomo pisa

1. Piazza del Duomo

Non ha bisogno di presentazione, molti arrivano a Pisa solo per lei, anzi, per un quarto di lei: la torre pendente. La Piazza del Duomo, che i non pisani chiamano “Piazza dei Miracoli”, è composta da quattro monumenti: Battistero, Duomo, Torre e Camposanto monumentale. Ne ho già scritto qui e qui. E non ha bisogno di altre parole. Perché, nonostante la frequenti da una vita, ogni volta che la vedo riesco a cogliere un particolare o un’angolatura diversa.

20150101_151731

La fama che ha non è causale, però non è l’unica cosa bella di Pisa e… andiamo oltre!

piazza dei cavalieri

2. Piazza dei Cavalieri

Poco distante da Piazza del Duomo, Piazza dei Cavalieri vi lascerà a bocca aperta. Vi ha sede la famosa Scuola Normale Superiore, fondata da Napoleone Bonaparte come succursale dell’École Normale Supérieure di Parigi. Credo che Piazza dei Cavalieri vada oltre il limite dell’imaginazione: è stupenda, affascinante, oltre che ricca di storia, storie e leggende. Se siete fortunati, troverete aperta la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, un vero gioiello per i cimeli che conserva al suo interno. Passateci anche di sera… mi rammenterete!

3. Piazza delle Vettovaglie

Proseguendo da Piazza dei Cavalieri in direzione sud, si incontra questa piazza. Accogliente, circondata da portici, ospita, al mattino, il mercato della frutta. Ormai i venditori sono quasi tutti stranieri, ma rimangono i colori, gli odori e l’autenticità del posto: una Pisa vera a poche decine di metri dalla tanto famosae patinata torre. Quando cala la sera è uno dei posti meno sicuri e tranquilli di Pisa. tuttavia, con un occhio attento e la borsa stretta, ha dei discreti bar dove fare un buon aperitivo.

4. Borgo

Insieme a Corso Italia (che si diparte dalla stazione) è l’asse commerciale della città. Si distingue in “Borgo Largo”, senza portici, e “Borgo Stretto”, coi portici, la parte più vicina all’Arno. A differenza del più caotico Corso Italia, Borgo è più tranquillo e rilassante. A pochi metri da Piazza Garibaldi, sul Lungarno, si nasconde la Chiesa di San Michele. La facciata romanica, nascosta tra palazzi e negozi, è bellissima e l’interno non è da meno.

lungarni

5. Lungarni

Il Lungarno o i Lungarni? Bel dilemma! Lungarno perché il fiume è uno. Lungarni perché, a seconda della zona, hanno denominazioni diverse. La zona principale dei Lungarni va dal ponte della Vittoria a quello della Cittadella. Nel mezzo c’è il centro: l’attraversamento di Ponte di Mezzo, che unisce Corso Italia a Borgo Stretto. Un consiglio per apprezzare i Lungarni? Tornateci a varie ore della giornata.

IMG_20150110_171535

Passeggiate lungo il fiume, cambiate sponda. E fatemi sapere se anche a voi la zona verso il Ponte della Vittoria dà l’idea di Parigi!

6. Piazza della Pera

Si trova “di là d’Arno”, nella zona di mezzogiorno, a sud del fiume. L’ho scoperta da poco. Quando ero ragazzina era un posto poco raccomandabile, mentre adesso… wow! Prende il nome da un cippo etrusco che vi si trova, che i pisani hanno ribattezzato, simpaticamente, “Pera”. Vi piacerà!

7. Chiese medievali

San Frediano, Santa Caterina, San Francesco, San Martino e le già nominate Santo Stefano e San Michele. E ancora e ancora. Ciascuna ha una peculiarità. Molte hanno cimeli legati all’epoca in cui Pisa era una fiorente Repubblica Marinara. Prendetevi tempo, entrate in quelle aperte. Ammiratele, cercate di scambiare due chiacchiere con qualcuno che troverete all’interno e che vi potrà raccontare aneddoti e curiosità. La più… più? La piccolissima Chiesa della Spina, attaccata alla sponda dell’Arno. Si dice vi sia conservata una spina della corona di Cristo. Se la trovate chiusa, può essere un buon motivo per ritornare a Pisa: io sono riuscita ad entrarci per la prima volta un paio d’anno fa!

8. Parco di San Rossore e Ippodromo

Quali città conoscete che ospitano un parco regionale al loro interno? Pisa! Il Parco di San Rossore, appena fuori dal centro cittadino, è la classica meta di scampagnate primaverili. Nel rispetto della fauna e della flora protette, godetevi quest’angolo di pace e pochi metri dalla Torre.

9. Salza

E se avete bisogno di sedervie  rifocillarvi un po’? Sedetevi ad uno dei tavolini di Salza, in Borgo Largo, ed ordinate qualcosa da bere. Non è l’unico, ma è senza dubbio il primo. Nonostante i cambi di gestione, la qualità dei prodotti di caffetteria e pasticceria è sempre altissima. Osservate il passeggiare di signore benestanti e universitari squattrinati. Osservate Pisa!

10. Montino

Se vi viene fame, passate dal Montino (tra piazza dei Cavalieri e Piazza delle Vettovaglie): è LA pizzeria di Pisa. Rigorosamente al taglio, come anni ed anni fa. Da poco è rimodernato nei locali e offre anche altri piatti. Ma voi assaggiate la pizza (col parmigiano!) o la schiacciata con la cecina… e lascerete Pisa felici, con già una grande voglai di ritornarci!

Questa è la mia città in 10 punti. E la vostra? Siamo curiosi di leggere le top ten italiane (ma anche quelle straniere sono le benvenute). Ricordatevi di usare l’hashtag #insiders su Twitter per segnalarci i vostri articoli e di inserire il link tra i commenti di questo post!

manuale-compra-ora1

Share this post

Categories: insiders, italia, pisa, toscana, Travel Tags: cosa fare a pisa, cosa vedere a pisa, dove andare un weekend, idee weekend, pisa in un giorno, pisa in un weekend, visitare pisa, weekend a pisa

Previous
Studiare a Vienna
Next
“Viaggio” di Aaron Becker: storia di un silentbook

trippando

Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Ma quanto mi garberà la neve 😍?! E tu? Team ma Ma quanto mi garberà la neve 😍?!
E tu? Team mare o team monti?
Si può anche entrambi, eh, io pure, voto per entrambi. E poi per le città, l a campagna, la collina, i laghi...
Buon inizio di settimana. Io voglio scrivere un articolo sulla montagna senza sci. Poi questa settimana mi dedico al libro sui picnic!
.
.
.
#montagnachepassione #montagna_my_life #montagneitaliane #montagnapistoiese #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #appennino #appennini #appenninopistoiese #abetone #neve2021 #neve #nevicata #montagnadavivere #montagnadascoprire #passionemontagna #montagnainnevata #montagnaitalia #montagnaitaliana #ilovesnow #underthesnow #snowday
Domenica arancione e poche alternative: una passeg Domenica arancione e poche alternative: una passeggiata vicino casa (adesso vado!), una lettura sul divano... O un libro per sognare: da sfogliare, assaporare, da cui farsi teletrasportare in un luogo che in questo momento ci è irraggiungibile. Se questa terza ipotesi ti alletta, ecco qui quattro idee molto interessanti:
🚀 #Trieste vista da me, di @elisabetta_damiani_, edito da @odos_libreriaeditrice 
🚀11 luoghi di #Bologna che devi proprio scoprire, di Devis Bellucci, @ditantomondo, edito da @emonsedizioni.
🚀 Guida ai luoghi geniali, di Devis Bellucci, edito da @ediciclo. Con Devis abbiamo fatto una bella chiacchierata sul canale YouTube qualche settimana fa, parlando di luoghi geniali...
🚀 Dolce #Firenze e #Toscana, di Veronica Triolo, @fragolosablog. 📢 Veronica, insieme alla traduttrice del libro e a un'amica pasticcera, sarà con me sul canale mercoledì che viene, 24 febbraio, alle 11,30. Ti aspettiamo!
⏬ Salva questa foto per ricordarti questi libri. Sono super consigliati!
.
.
.
#coffeetablebooks
#coffeetablebook #trippando #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #lettura #letture #daleggere #libribelli #libribellissimi #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #librichepassione #libriamoci #libriperviaggiare #libridiviaggio #viaggiareconilibri
Mi ha incuriosito molto, Un'amicizia si @silvia_av Mi ha incuriosito molto, Un'amicizia si @silvia_avallone. Io non ho avuto un'adolescenza con amiche: toppa diversità con chi avevo intorno. Adesso, da adulta, ho diverse colleghe diventate amiche con cui mi sento spesso, più per fatti nostri che per lavoro. È bello avere amiche in giro per l'Italia, anche se spesso si richiederebbe prendere un caffè insieme e scambiarsi un abbraccio. Non ti pare?
Tagga le tue amiche, se ti va, per mandare loro un abbraccio virtuale.
Se poi ti ho incuriosito su questo romanzo, sul mio canale YouTube trovi una recensione per riflettere e sorridere. Soprattutto sorridere!
 .
.
.
#unamicizia #silviaavallone #trippando #silviaceriegi #libri #libribelli #libribellissimi #librigram #libriamoci #libridaleggere #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettureinteressanti #bookeater #bookmarks #bookstagramitalia #bookstagram #bookstagrammer #booktube #booktubeitalia #booktime
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!