• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

cammino di santiago, europa, spagna · 9 Novembre, 2014

Con Paolo Pugni sul Cammino di Santiago: il tempo del Cammino

Continua il Cammino di Santiago di Paolo Pugni e sua moglie Franca. Dopo le lezioni, le città, gli incontri ed i preziosi osti del Cammino, è la volta del tempo. Curiosi? Leggete sotto. Vi affascinerà come sempre!

Già perché c’è anche il tempo sul quale è necessario imparare. E tempo per noi vuol dire tre cose. Chiaro che ne vuol dire molte di più, ma tutte stanno dentro tre scatole:

–          il clima;

–          l’occasione;

–          l’urgenza

Siamo tutti così preoccupati del meteo, vogliamo sempre il sole nelle nostra vita, ma non troppo caldo. Il giusto. Il giusto per me. Quello che piace a me. Abbiamo trasferito anche nel clima la pretesa che tutto sia a nostra misura, a nostro piacere.

E non appena non siamo accontentati, scatta il piano B: la lamentela cronica e organizzata. E il rifiuto di perseguire l’obiettivo originale.

Il Cammino se ne frega: ti rotola davanti il clima che gli pare, o se vogliamo essere ottimisti, quello che serve a te per capire e crescere. Nei nostri sette giorni sul Cammino, i primi sette giorni spero, abbiamo trovato di tutto, ma soprattutto acqua. E ventosa, buferosa, di traverso, addosso, contro. Dentro. Ma non ti fermi. Ti alzi al mattino e vai avanti.

IMG_6019

A casa imprechi, in vacanza ti lamenti. È nuvolo? Cambi programma: lo diceva bene mia moglie. Invece della gita programmata torni a letto.

Sul Cammino non puoi. Piove? Chissenefrega! Metto su la cerata,  proteggo lo zaino e parto.

Perché la vita va affrontata così, con coraggio -ti spiega il Cammino- con le sue difficoltà che hai la forza per vincere, per sfidarle. Che poi ti capita che quando arrivi splende il sole.

IMG_6132

L’occasione va colta. Tornato a casa con la voglia di farlo tutto questo Cammino, di fila, faccio due conti con l’età e le occupazioni: considerato che non posso andare in pensione prima dei settant’anni -e sono ottimista- come faccio a rimandare a quel momento le attività che mi piacerebbe fare -correre una maratona, partire da SJPDP….- dato che allora non so che fisico mi sorreggerà?

Se devo fare l’impresa devo trovare spazio da qui ai prossimi 6 massimo 10 anni.

E parte il rimpianto per non averlo fatto prima. Come chi continua a dirsi: lo devo fare sto Cammino. L’anno prossimo. E volarono anni corti come giorni.

Non aspettare a fare quello che vuoi e devi, dice il Cammino, smetti di rimandare, di cercare l’occasione giusta. Lo sai: non arriverà mai. Devi costruirtela, trovartela addosso, nella testa prima che nel calendario. Prenditi dei rischi. Questo ti urla il cammino: smetti di voler avere il controllo su tutto. Fidati. Affidati. Prudenza sì, codardia no. Lancia il cuore. Che non vuol dire a tutti i costi fare il Cammino, ma vuol dire fare quello che sogni e che ha senso per la tua vita.

Infinta la velocità del tempo: sul Cammino il tempo scivola, culla, sciaborda come un mare appena mosso sulla tua barca. Non è fiume, è laguna. Ti abbraccia. Non perché stai fermo, perché le tue 6-8 ore al giorno le cammini, sia chiaro, ma perché sei dentro una bolla, protetto non isolato. E senti che ci puoi stare lì, non per tutta la vita, per quella è sopra-vita, uno squarcio dentro il significato che ti viene regalato, proprio anche con una velocità diversa. Ma dalla quale devi imparare: che prima della urgenza viene l’importanza e che l’importanza altro non è se non la riflessione sulle conseguenze. Che cosa succede nel fare o non fare questo? Che cosa perdo? Che cosa guadagno?

Penso ai pellegrini che ci hanno preceduto, quelli senza roba tecnica, wifi, impegni urgenti. Quelli che ci mettevano la vita sul Cammino. E a volte ce la lasciavano trovando ben altra destinazione. E imparo anche da loro.

Prenditi i tempi per camminare e il Cammino saprà regalarti senso in cambio.

Posted In: cammino di santiago, europa, spagna · Tagged: cammino di santiago

Get on the List

You’ll Also Love

zaino del cammino di santiagoLo zaino del Cammino: l’arte del fare e disfare
Con Paolo Pugni sul Cammino di Santiago: le città del cammino
100km a piedi: il Cammino di Santiago con una bimba piccola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro + 11 =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

Trippando sale in cattedra all’Università di Bologna

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale

Stay Updated

Trending Now

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy