• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Favignana in un giorno: come muoversi e cosa vedere

Giugno 4, 2020

Oggi vi porto un giorno a Favignana, la maggiore delle Isole Egadi, l’isola a forma di farfalla, la mia prima tappa di un tour della Sicilia breve, ma intenso. Un tour che ha toccato la costa meridionale della Trinacria da ovest a est.

Favignana mi ha incantato semplicemente perché possiede il giusto mix tra mare, natura, storia e cultura locale.

Marasolo

Come arrivare a Favignana

Se deciderete di andare, lasciate l’auto al parcheggio custodito del porto di Trapani. Per l’intera giornata vi costerà intorno a 10 Euro (noi eravamo in quattro e quindi è facile fare la divisione per la quota a testa). Assolutamente inutile imbarcare l’auto per Favignana, anzi, totalmente deleterio per l’ambiente nonché scomoda da parcheggiare.

Tra l’altro, abbastanza discutibile la decisione di far tornare le auto dei turisti sull’isola da circa un paio d’anni, anche se in realtà si vedono principalmente soltanto nella zona intorno al porto. Favignana sarebbe ancor più affascinante, selvaggia e silenziosa se le auto non ci fossero affatto.

Prendere l’aliscafo dal porto di Trapani è un agevole, soprattutto se si è già fatta la prenotazione a casa: basterà arrivare ad una delle biglietterie addette, situate sulla banchina del porto, presentare il voucher e ricevere in cambio i biglietti mezz’ora prima dell’orario di partenza del vostro traghetto.

Se, come noi, arriverete un’ora e mezzo prima dell’orario di partenza del traghetto scelto, al mattino, vi consiglio una colazione da Colicchia. Si trova a pochi minuti a piedi dal porto, andando verso il centro. Tutti a Trapani lo conoscono e quindi incontrerete sicuramente qualcuno che saprà darvi indicazioni se non avrete una cartina della città a portata di mano.

Colicchia

Arrivare in Sicilia ed assaggiare immediatamente una granita al caffè, una granita siciliana al caffè è un’esperienza per la quale le vostre papille gustative vi ringrazieranno a lungo e l’umore prenderà subito la piega giusta.

Dal porto di Trapani ci sono imbarchi frequenti sia con i traghetti (o gli aliscafi) della Siremar, la compagnia che dal 1976 serve i collegamenti tra la Sicilia e le isole minori che la circondano, sia con la Liberty Lines (solo aliscafi). Durata del tragitto: circa 45 minuti.

Come muoversi a Favignana: in bici

Se volete girare Favignana in un giorno, una volta scesi a piedi, dirigetevi verso i negozietti che noleggiano le biciclette. Mi preme darvi un consiglio:  non vi fermate, come tutti, in quelli  di fronte al porto. I noleggiatori di biciclette sono disseminati lungo tutto il molo e basta fare 100 metri a piedi in più per trovarne di non affollati ed evitare fastidiose code.

Noi le abbiamo noleggiate Da Pietro (7 Euro per l’intera giornata, con riconsegna alle ore 19.00). Chiedete anche ai noleggiatori di biciclette di consigliarvi le spiagge meno affollate a seconda del periodo in cui andrete. O, magari, quelle più adatte per chi ha bambini.

Biciclette

Mare a Favignana: quali spiagge?

A quel punto non resta che farvi trasportare dal vento, dalle sensazioni e dalla cartellonistica. Cala Rossa, Cala Azzurra, Lido Burrone, Cala Monaci e Marasolo sono da non perdere: tutte ricche di fascino e dai colori tipicamente mediterranei. In questo ordine potreste fare il vostro percorso, da nord est, fino al centro sud dell’isola.

Cala rossa 1

Per chi va con bambini io suggerirei di approdare a Lido Burrone, una delle poche spiagge attrezzate con ombrelloni, sdraio, bar e servizi.

Nelle acque di Lido Burrone potrete far nuotare tranquillamente i bambini dato il fondale totalmente sabbioso e acqua bassa fin in lontananza.

Lido Burrone

Il percorso in bicicletta è abbastanza pianeggiante, in caso di forte vento contrario può essere un poco più faticoso raggiungere la nota Cala Rossa, che vale però una visita anche nel caso in cui, come è successo a noi, ci sia bandiera rossa e quindi non sia possibile immergersi. Resterete comunque a contemplare le acque e le cave di tufo, le rocce frastagliate che si diradano nel mare.

cala rossa 2
cala rossa 3

A Marasolo fermatevi – più che per un bagno – per respirare lo iodio e per godervi il panorama. Punto abbastanza ventoso, ma altrettanto ricco di fascino.

La Tonnara Florio

Non lasciate Favignana senza però aver fatto prima una visita alla Tonnara Florio e un giro a piedi in centro. La pesca del tonno rosso è stata a lungo al centro dell’economia di tutto l’arcipelago delle Isole Egadi, alla Tonnara organizzano delle visite guidate pomeridiane, l’ultima alle ore 18.30 al costo di 4 Euro per gli adulti.

Florio 1

Ma chi erano i Florio? Una famiglia a capo della quale c’era un ricco industriale, Ignazio Florio, il quale decise di acquistare le Isole Egadi verso la fine del 1800. Una statua che lo ritrae si trova in una delle piazzette del borgo di Favignana. Sull’isola egli sviluppò la pesca del tonno e aprì lo Stabilimento Florio – oggi museo – che fino agli anni 80 del XX secolo ha dato lavoro a oltre 500 persone.

Florio 2
Florio 3

Lo stabilimento è rimasto chiuso per restauro dal 2003 al 2009 ed è per questo che lo troverete come nuovo nella sua architettura esterna.

Florio esterno

Basterà però entrare nelle sale e osservare sia le mostre fotografiche sia le antiche attrezzature – dalle imbarcazioni originali, le reti e le scatole di latta in cui il tonno veniva confezionato – per fare un indietro nel tempo, nella storia e della cultura di quest’isola… che è comunque Italia!

Imbarcazioni Florio 1
Imbarcazioni Florio 2

A proposito di Florio, c’è una bella lettura consigliata: I leoni di Sicilia: la saga dei Florio di Stefania Auci

A proposito della tonnara, un altro libro da non perdere è L’ultimo Rais di Favignana, di Massimiliano Scudeletti.

Share this post

Categories: italia, sicilia, Travel Tags: come arrivare a favignana, cosa vedere a favignana, cosa vedere in sicilia, dove mangiare a favignana, dove noleggiare bici a favignana, visitare favignana, visitare la sicilia

Previous
Tre uomini in bicicletta – Paolo Rumiz e Francesco Altan – Balcani
Next
Belvita Hotels: relax e benessere in Alto Adige

trippando

Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Ma quanto mi garberà la neve 😍?! E tu? Team ma Ma quanto mi garberà la neve 😍?!
E tu? Team mare o team monti?
Si può anche entrambi, eh, io pure, voto per entrambi. E poi per le città, l a campagna, la collina, i laghi...
Buon inizio di settimana. Io voglio scrivere un articolo sulla montagna senza sci. Poi questa settimana mi dedico al libro sui picnic!
.
.
.
#montagnachepassione #montagna_my_life #montagneitaliane #montagnapistoiese #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #appennino #appennini #appenninopistoiese #abetone #neve2021 #neve #nevicata #montagnadavivere #montagnadascoprire #passionemontagna #montagnainnevata #montagnaitalia #montagnaitaliana #ilovesnow #underthesnow #snowday
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!