• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

In auto dall’Italia al Montenegro: proposte e idee di itinerari

Luglio 12, 2016

Siamo tornati dalla Croazia un paio di giorni fa; in anticipo perché il piccinino aveva la febbre a trentanove ed un principio d’otite. Vi racconterò di Krk e Losinj nelle prossime settimane e, nel caso in cui le steste già considerando per le prossime vacanze, vi dico già che, sì, entrambe meritano una settimana (ma anche qualcosa in più!). Oggi però vi conduco in auto dall’Italia al Montenegro con delle proposte e idee di itinerari che ci ha chiesto una coppia di amici che partirà dalla nostra città il weekend prima di ferragosto per raggiungere il Montenegro e che vorrebbe approfittare del lungo percorso in auto per scoprire un po’ di Croazia e non solo.

zara

Ecco le idee che abbiamo avuto io e il consorte. Che ne dite? Se avete idee o consigli da aggiungere, siate prodighi nei commenti!

In auto dall’Italia al Montenegro: andata…

Partendo il sabato di ferragosto, con grandi probabilità rischiate di trovare parecchi chilometri di coda alla frontiera di Trieste.
Fate conto che da qui a Trieste si arriva in circa 6 ore. Un’idea potrebbe essere quella di partire il pomeriggio precedente e dormire a Trieste (che è bellissima), in modo da passare il confine la mattina senza tante attese.

In questo  caso, potreste fare la seconda tappa a Zara (a noi piace tantissimo). Arrivereste verso l’ora di pranzo, così da poter fare un paio d’ore di mare e visitare poi la città prima di cena (in un paio d’ore la vedete bene e coi colori del tramonto è meravigliosa). Se volete concedervi un lusso, cenate al Fosa. Vi ci vorrà un centinaio d’euro, ma ci rammentetete per location e cibo. Da Zara, arrivate poi in Montenegro in una mezza giornata.

Quando siete a Budva, ce la fate tranquillamente ad andare una giornata a Dubrovnik. Considerate che nella città vecchia fa un caldo bestiale, ma è assolutamente da non perdere.  Secondo me non è male nemmeno Cavtat, l’antica Ragusa. Se tirate, potete farle tutte e due in un giorno  (Cavtat si gira in poco più di un’ora).

… E ritorno!

Per il ritorno, invece, potreste fare una tappa a Mostar (Bosnia Erzegovina,  ma non serve passaporto), che vi farà venir voglia di Turchia e di Sarajevo e una a Senj (sulla costa, da dove parte la via più diretta per i laghi di Plitvice). Potete dormire a Senj due notti e dedicare un giorno a Plitvice (ci sono percorsi da 2 ore a una giornata e resterete a bocca aperta). Oppure da Mostar potete andare direttamente a Plitvice, però poi la tappa Plitvice-casa è discretamente lunga e soprattutto con la prima parte di strada normale.

parco nazionale dei laghi di plitvice

Sennò…

Se non riuscite a partire di pomeriggio,  potreste fare:
– o tappa a Senj, dormirci 2 notti con 1 giorno di esclusione a Plitvice. E poi andare direttamente a Budva (fino a Dubrovnik è  tutta autostrada). Considerando la coda alla frontiera, bisogna che partiate prestino (le 7 o prima) per essere tranquilli di arrivare a Senj per l’ora di cena.
– o tappa a Pula (niente male e di tempo ci arrivate tranquilli anche se trovate parecchio traffico) e poi un’altra a Spalato. A noi Spalato non è  piaciuta,  però è da vedersi. Un’alternativa potrebbe essere quella di visitare Spalato nel pomeriggio e poi andare a dormire a Trogir, che è molto bellina e vivace la sera.
Di ritorno,  o fate una notte a Zara e una a Plitvice e tirate fino a casa oppure Spalato/Trogir + Pula (o Opatija o Trieste).

Ricapitolando:
Da vedere assolutamente: Plitvice  (e Dubrovnik, ma ce la fate in un giorno da Budva)
Che a noi piace tantissimo: Zara (ma anche Mostar è sorprendente). A Zara vale la pena anche dedicare un giorno all’escursione alle isole Kornati. Tutto il giorno su dei barconi, con un paio di soste e pranzo vi costa 35-40 euro a testa ma è un’esperienza da provare e le Kornati sono uniche!

isole incoronate


Sosta comoda: Senj, così quando tornate da Plitvice vi fate un bel bagno.

Una cosa da considerare in Croazia è che i costi dei pernotti sono maggiorati per chi soggiorna meno di 3 notti. Magari prima di partire date un’occhiata ad Advisato, dove potete scegliere tra i tanti codici sconto per prenotare gli hotel: vi saranno utili… e dilettevoli!

Share this post

Categories: bosnia erzegovina, croazia, europa, Travel Tags: dall italia al montenegro

Previous
I 5 luoghi più freddi e inospitali del pianeta
Next
I Festival Musicali dell’estate 2016 in Europa

trippando

Voglia di cielo terso e alberi fioriti. E soprattu Voglia di cielo terso e alberi fioriti.
E soprattutto di libertà.
Sto programmando qualche giorno fuori per metà maggio. Ho piano A, B, C e pure Z, ma la voglia di levarsi dai dintorni di casa è enorme.
Il mio animo è inquieto, non mi basta più viaggiare solo con i libri, ho bisogno di 'altro', un 'altro' che sia 'diverso'. Giusto un po' più in là, non chiedo molto. 
E tu, scalpiti come me per fare qualche 'girata' oppure hai un animo meno inquieto?
.
.
.
#trippando #primavera #primavera2021 #fioridipesco #fioridimelo #meloinfiore #fioridiprimavera #cielo #cieloazzurro #cieloblu #cielodiprimavera #inviaggio #visittoscana #cieloditoscana #travellust #travellike #vogliadiviaggiare #vogliadiprimavera #libri #libribelli #libridiviaggio
Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Buona domenica, viaggiatori! Ieri sera sul canale Buona domenica, viaggiatori!
Ieri sera sul canale abbiamo pubblicato il mio racconto de L'anno che a Roma fu due volte Natale, di @robertoboboventurini @semlibri, un libro molto pop nella dozzina del @premiostrega 2021. 
Nella bio @trippando il link diretto per guardare il video e mercoledì 14 alle 19:00 Roberto sarà con me in diretta sul canale.
Hai già letto questo libro? Sei entusiasta.come me?
Dai, raccontami. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #stregato #letturebelle #letturatime #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #leggendo #inlettura #reading #readingtime #readingaddict #youtuber #booktubeitalia #booktuber #bookstagramitalia #bookstagram #booktok #bookish #librimania #lannochearomafuduevoltenatale #robertoventurini #semlibri
⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!