In giro per La Habana Vieja
Benvenuti nella bellissima città de La Habana.
Il nostro itinerario parte dalla colorata Piazza d’Armi (Plaza de Armas), la più antica della città (ideata nel 1520), con le variopinte bancarelle. Tutti i giorni, tranne la domenica, potete girovagare fra gli ambulanti che vendono libri usati. Il tutto, immerso in un verde giardino tropicale: un affascinante tuffo nel passato coloniale della città. Il suo nome fu adottato solo verso la fine del XVI secolo dal Governatore, che abitava il bellissimo, ed ancor oggi visitabile, dirimpettaio: il Castello della Reale Forza (Castillo de la Real Fuerza), luogo ideale per le esercitazioni militari. Come già accennatovi, il Castillo della Real Fuerza (oggi sede del bellissimo Museo de Navegaciòn) è ubicato davanti alla colorata Plaza de Armas, posizionato più verso il mare. Una delle peculiarità di questo Forte è la sua età: trattasi del più antico edificio esistente in tutto il continente Americano! La sua edificazione, visto che è stato ricostruito su una fortezza preesistente distrutta dai corsari qualche anno prima, risale agli anni tra il 1558 e il 1577. Una delle sue torri, quella nel versante occidentale, ha al suo apice una copia della bella e famosa bandiera segnavento in bronzo: La Giraldilla, diventata ormai simbolo della città tanto che la sua bella sagoma compare sull'etichetta del famoso "Havana Rum". Inoltre nel suo interessante Museo de Navegaciòn, aperto nel 2008, potrete ammirare il modello di dimensioni gigantesche e perfettamente ricostruito del galeone spagnolo Santissima Trinidad. Continuando il nostro percorso per le viuzze de La Habana Vieja, raggiungiamo Piazza della Cattedrale (Plaza de la Catedral) con il suo bello e puro "barocco cubano" della magnifica cattedrale e degli altri edifici che vi si affacciano, risalenti tutti al '700. Naturalmente, come dimenticare, a pochi passi dalla bella Piazza, una visita con degustazione al famoso locale " La Bodeguita del Medio", resa famosa dall'illustre assiduo frequentatore Ernest Hemingway e dove, ancora oggi, si respira un'atmosfera del tutto particolare?
Un altro sito da non perdere nella parte antica dell'Habana è la Piazza di San Francesco di Assisi (Plaza de San Francisco di Asis), dove c'è sempre un bel vento, visto che ci troviamo davanti al porto della città; proprio per questo motivo la piazza fin dal '500 è stata luogo di "mercato" della merce portata dai galeoni spagnoli, attraccati nel porto sulla la rotta delle Indie. Un altro bel particolare che potrete ammirare è la famosa statua moderna de El Caballero de Paris, un viandante molto noto, che negli anni '50 girovagava per le vie del centro, intrattenendo i passanti con le sue riflessioni filosofiche e non solo.
Pochi isolati più a sud troviamo la bella e famosa Piazza Vecchia (Plaza Vieja), connubio perfetto del barocco cubano e dell'Art Nouveau ispirata a Gaudì. Oggi ospita il mercato trasferitosi dalla vicina Plaza de San Francisco ed ospita numerosi bar, ristoranti e caffè molto famosi come il Caffè Escorial e il birrificio artigianale. La Habana Vieja è un luogo insignito del prestigioso titolo di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Un patrimonio che, a parer mio, in questo caso non è fatto di sole "opere d'arte". Direi che La Habana, e Cuba tutta, raccoglie in se' tutto quello che è, sì ,patrimonio artistico-culturale, ma la vera e grande differenza che troviamo in questa inaspettata Isola sta nell'umanità del suo splendido popolo!
Arianna Tovani
1 comment