L'Orto Botanico del Salento: "La Cutura", solo per piante grasse

Alla fine di una delle giornate organizzate da Casa Vinicola Zonin per il nostro #Gastronomyexperience ci aspettava una cena con piatti tipici pugliesi in un ristorante molto originale. Mai mi sarei aspettata di mangiare dentro al più importante Orto Botanico di piante grasse d'Italia. È un vero paradiso inaspettato chiamato “La Cutura" che si trova sulla strada che va da Maglie a Castro, nel basso Salento.

Si tratta di un museo-giardino composto da migliaia di piante, sopratutto grasse, provenienti dai paesi lontani. Il giardino è di proprietà della famiglia Cezzi e proprio grazie alla  passione del capofamiglia Salvatore, questo parco botanico ha potuto aver origine. Salvatore andava in Messico, in Cile, in Brasile e in Africa e tornava con le sue piante grasse. In quarant'anni sono stati portati a Maglie 250 esemplari.

piante-grasse-orto botanico-del-salento

Esistono piante che arrivano a 100 anni di età e più. Più la loro forma è strana più sono considerate pregiate.

Una bellissima serra ospita una grande collezione di piante tropicali, mantenendo temperature adatte al loro benessere.

Ogni pianta ha la propria caratteristica e proprietà.

Camminando per il giardino, si può ascoltare musica classica utilizzata per migliorare la crescita delle piante. Il giardino si può visitare in primavera nei giorni festivi dalle 10.00 alle 19.30 e si possono fare visite guidate su prenotazione. Il biglietto costa 5.00 euro. (www.lacutura.it)

Lascia un commento