• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Narrarsi online
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Narrarsi online
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Bloggo perché: cosa spinge le persone ad aprire un blog?

Novembre 5, 2019

Un po’ di tempo fa scrivevo i 10 motivi (ovviamente provocatori!) per non aprire un blog.

Nonostante ciò (scherzo!), sono ancora molti i blog che aprono i battenti e dietro a quelli “che reggono” si riconosce una cosa ben evidente: la passione. Lo scrivo anche nel mio ultimo libro, I caffè della libertà.

Perché io ho aperto Trippando dovreste ormai saperlo, se mi seguite. Sennò la mia storia, dal gioco al licenzimento per fare la blogger a tempo pieno, è su I caffè della libertà. Adesso parola ai miei amici blogger, cui ho chiesto di continuare la frase <<Bloggo perché…>>. C’è un fil rouge che unisce tutte le loro storie. Chi indovina qual è?

Valeria Salvai di menteinviaggio.it

Bloggo su Mente in Viaggio perché vorrei parlare di viaggi tutto il giorno. Molti amici cominciavano a chiedermi di frequente consigli sull’organizzazione dei loro viaggi (itinerari, info pratiche su come muoversi, cosa vedere…). 

Ho deciso quindi di mettere la mia esperienza su carta (o per meglio dire su Web) in modo che tutti potessero leggerli e averne pienamente accesso. Mi piace l’idea di aver dato un piccolo contributo a qualcuno per aver fatto sì che il suo viaggio fosse ancora più speciale.

Luca Cantone di largobaleno.it

Bloggo perché è il mio modo naturale di comunicare. Trovo affascinanti le parole scritte, caricate di una poesia unica e vere nella loro indelebilità. Bloggo perché penso di poter raccontare qualcosa di me che altrimenti rimarrebbe taciuto. E nel farlo vorrei raccontare anche qualcosa di altre persone, aziende o realtà poco note. Il tutto attraverso il cibo, che è la forma di comunicazione più diretta e concreta che io conosca. 

Serena Merico di peradessoviaggio.it

Bloggo perché la scrittura è una tra le attività più coinvolgenti, pronta a regalare istanti di vero benessere ma in cambio di molta costanza ed estrema dedizione. “Scrivere esige solitudine e coraggio, soprattutto all’inizio” dice Luisa Carrada in “Scrivere, che bello!” E poi bloggo perché nel personal branding di un professionista il blog è essenziale come il buco alla ciambella: scrivere di argomenti specifici e approfonditi aiuta a diventare autorevoli nel proprio settore senza dover fare a gomitate con i propri concorrenti, avendo anzi l’opportunità di confrontarsi e collaborare più proficuamente. 

Maria Fiorito, che non ha ancora un blog, ma ci sta pensando seriamente…

A me piace l’idea di bloggare innanzitutto perché mi piace scrivere e di conseguenza veicolare un messaggio. Ovviamente mi impegno per trasmettere contenuti di valore se voglio essere autorevole nel mio settore. Un blog è una bella “vetrina” per farsi conoscere, quindi è importante curarne sia il contenuto che la veste grafica se si vuole fare la differenza perché è il nostro biglietto da visita se vogliamo che i clienti ci trovino, come dice Silvia, senza che noi dobbiamo andare a cercare loro. Sui miei canali social cerco sempre di passare spunti sempre nuovi per tenere desto l’interesse dei miei clienti e ciò mi permette anche di potermi esprimere nella mia lucida pazzia quotidiana”.

Marina Spili del blog panandgaban509255245.wordpress.com

Come sempre nella Vita, se ti allontani e prendi le distanze dagli eventi, ottieni una visione più chiara della realtà. Questo comportamento credevo valesse solo per i momenti emotivi del vivere, ma io ho dovuto fisicamente lasciare il Friuli per rendermi conto e apprezzare la Bellezza della terra delle mie origini.
Noi friulani nasciamo “con la valigia in mano”, non per fare vacanze, quanto per andare alla ricerca di un lavoro soddisfacente. Così, come tanti, anch’io feci la mia valigia per un punto fermo sulla terra vicino ad un aeroporto.

Partii con due bimbe al seguito per fare da collante ad una famiglia che avrebbe corso il rischio di perdersi a causa del susseguirsi delle trasferte in giro per il mondo dei suoi componenti.

Lasciai un ruolo di responsabilità con “posto fisso” tanto ambito e faticosamente guadagnato per affrontare un trasloco e l’ignoto: alcune amiche mi diedero della pazza. Invece, furono anni bellissimi, di una caotica vita familiare, non comune, ma ricca del piacere di ritrovarsi quando possibile, ogni volta come la prima e con altre opportunità lavorative.

I cicli della vita portano inevitabili cambiamenti e se li sai assecondare senza opporti, rifiorisce ogni volta una nuova fase e come l’araba fenice rinasci anche tu.

Nel 2019 insieme allo sposo di una Vita, abbiamo rimesso le radici in Friuli, anche se le ali sono spesso ancora aperte…

Un giorno, leggendo il quotidiano locale, scopro che l’ufficio turistico del Comune cerca volontari da impiegare nell’accoglienza di piccoli gruppi di turisti in visita alla città. Decido d’istinto che è un progetto che mi piace, anche se inedito. Aderisco alla formazione ed oggi faccio parte del guppo degli “Accoglitori di città”.

Non si è mai pronti per partire e mettersi alla prova, ma se mai non inizi, mai non partirai: finirai per aspettare una vita il momento giusto che non ti sembrerà mai tale. Una volta rotto il ghiaccio, hai lo stimolo per migliorare e cambiare, sei in corsa, devi ballare!

Così, quando non sono in giro per il mondo, incontro il mondo che arriva da me e ad ogni incontro con l’altro, mi arricchisco. La documentazione e lo studio di argomenti che non erano parte del mio bagaglio culturale mi hanno disciplinatamente coinvolto con una ricerca di aggiornamento continuo, solleticando interessi spesso sopiti. L’idea di raccontare ad estranei quali erano le mie esperienze, o i miei posti del cuore e trasmettere l’entusiasmo e la Bellezza di vivere a nord-est d’Italia, meritava di essere diffusa in modo costante.

Spero non si debba ancora dover partire verso l’altrove, per apprezzare e capire i tesori che ci sono “sotto il naso”. Troppe volte ho dovuto spiegare agli stranieri che la mia città d’origine era vicina a Venezia, e mi dispiaceva che tanti conoscessero questa regione solo perchè “di passaggio per”. Il web poteva essere una buona risorsa! Ed è conseguente a ciò che nasce il blog http://Panandgaban509255245.wordpress.com per fermare le conoscenze e le emozioni che sto man mano vivendo e condividerle per costruire legami inclusivi di Comunità.

Il mio focus dei racconti sono le persone, perchè credo siano l’intraprendenza, la determinazione, l’operosità, l’ottimismo, le speranze dell’uomo a rendere bella la Vita. La felicità se non viene condivisa rimane arida, egoistico patrimonio di pochi. Decisi così che il web sarebbe diventata la mia Comunità allargata. Sono autodidatta e consapevole che tanta strada devo ancora fare, ma il bello sta proprio in questo! Io non sono perfetta.

Blerina e Iljana Ibrahimi di thesprintsisters.com e twotrolley.com

Aperto il primo blog thesprintsisters.com nel 2016 dalla voglia di metterci alla prova e far uscire tutta la nostra creatività. Il lavoro d’ufficio (se si ha a che fare con i numeri) taglia le ali al lato creativo, ma noi non ci siamo volute fermare e nel 2019 abbiamo aperto il secondo blog twotrolley.com. Bloggare è vita, racconti passioni, gioie e dolori, coinvolgi le altre persone e ti confronti. Tutti abbiamo qualcosa da insegnare, le esperienze di ognuno sono preziose e soprattutto tutti abbiamo ancora da imparare. Spesso e volentieri quando ci capita di cercare informazioni su un determinato argomento leggiamo blog che ne parlano, perché oltre al lato puramente informativo esce sempre quello umano, ossia l’anima del blog. Per questo scriviamo e non ci stanchiamo di farlo, ci piace informare, ma soprattutto raccontare emozioni ed esperienze vissute in prima persona, che possano in qualche modo aiutare anche gli altri. Senza passione il blog non esiste e noi continueremo a coltivare la nostra giorno dopo giorno.

Luisa Fassino di semplicementeimperfetto.it

Bloggo perché ho deciso di tirare fuori un pezzettino di me, nella speranza di essere utile a me e ad altre persone come me.

Soffro d’ansia e attacchi di panico da quando ero piccola (età delle elementari); ho consultato mille mila specialisti e sono ancora seguita da neurologo, psicologo, e chi più ne ha più ne metta.

Allo stesso tempo amo alla follia vivere e fare cose e sono arrabbiata quando mi gira la testa senza motivo e ho la bruttissima sensazione di cadere per terra, soprattutto se sto facendo o andando a fare qualcosa che amo e che mi sono scelta.
Ogni volta (quasi ogni giorno) in cui mi sono trovata in una situazione di disagio la mia più grande preoccupazione era Non farmi notare dagli altri e, più desideravo scomparire, più attiravo l’attenzione.

Così un giorno ho deciso di espormi. Ho iniziato a raccogliere idee, materiale, testimonianze, volevo gridare al mondo che se mi vedono strana, in disparte, attaccata a qualche muro non è perché sono musona, antipatica, asociale oppure che me la tiro e faccio la superiore. Semplicemente cerco di stare in piedi, di non cadere e di calmare il pensiero del niente che mi paralizza.

E così ho deciso (avvantaggiata dal fatto di essere webmaster di professione e per tanto non incorrere in difficoltà tecniche) di aprire il mio blog semplicementeimperfetto.it; un blog curato nei dettagli che parla di ansia, di disagio, di amarezza, di incomprensioni ma anche di come queste si possano gestire anche se spesso fa paura. Un blog per far conoscere alle persone che conosco che il mio essere “strana” può avere un suo perché e allo stesso tempo alle persone che non conosco che tutto sommato ci si può convivere.

Flavia Cantini di flaviacantini.it/turismonelcuore

Io bloggo perchè sono innamorata della mia Liguria, una regione dalla rara bellezza, abbracciata dal mare e dalle verdi colline, una terra spesso aspra e non a pieno conosciuta ma che ha davvero moltissimo da offrire. Una regione che ha immense potenzialità e il diritto di essere promossa ancora meglio di quanto finora avvenga. Nel blog del mio sito professionale https://www.flaviacantini.it/turismonelcuore/ do voce alla mia terra per farla vivere con la stessa emozione che provo io quando la osservo, passeggio sui lungomare o mi immergo nel verde dell’entroterra. Bloggo perchè amo la mia cara Liguria e desidero promuoverla.

Elisabetta Gatti di countrygirl.it

Io bloggo perché da sempre amo raccontare e raccontarmi. 

Fin da piccola ho scritto tanti diari e con l’avvento di internet partecipato a forum e community.

Il blog però, è finalmente la mia casa online e la sensazione di dire quello a cui tengo, senza dover rendere conto ad altri che dettano la linea editoriale è una sensazione bellissima.

Per ora non è un lavoro, ma solo una passione.

Per il futuro chi lo sa?! Intanto io scrivo, studio e mi aggiorno più che posso.

Mery Greiss di scoprirecosebelle.it

Mi chiamo Maria Grazia, Mery Greiss per gli amici. Sono una digital strategist ed un bel giorno ho voluto costruire un piccolo luogo che contenesse le mie cose belle. Non avevo ben chiaro cosa volevo ma sicuramente quel luogo serviva a me per farmi stare bene. Nel 2012 è nato scoprirecosebelle.it

Poi con il passar del tempo mi sono accorta che avevo più voglia di ascoltare gli altri che di raccontare le mie scoperte e i miei viaggi e finalmente ho deciso di dare voce alle persone meravigliose che scoprivo in rete oppure offline. Il mio desiderio più grande è quello di trasmettere positività attraverso la positività di gente comune. Per me intervistare persone che fanno cose belle dà la possibilità ad altre persone di leggere le emozioni di chi, seppur nel loro piccolo, riesce a dare un senso alla sua vita.

La mia soddisfazione più grande è quella di vedere tutte le persone che intervisto FELICI di aver raccontato la loro storia!

Chiara Fedele di chiarafedele.com

Ho conosciuto le potenzialità del mondo del blogging mentre lavoravo per potermi pagare gli studi all’Università. Facevo la cameriera in un ristorante e tra i nostri clienti fissi c’era una famiglia, la cui figlia era una blogger che iniziava ad avere un discreto successo. Mi raccontava delle sue esperienze, dei viaggi che questo strumento le aveva permesso di fare, delle persone interessanti che aveva potuto conoscere…

E lei, nonostante la sua giovane età, era a tutti gli effetti una donna piena di passione, interessante, matura e sicura di sé. Per me è stata fonte di grande ispirazione (e lo è tutt’oggi visto che la sua carriera l’ha portata a diventare un’influencer a tutti gli effetti!). Così, una volta terminati gli studi, decisi che finalmente avrei trovato il tempo per gestire il mio primo blog e che sarebbe stato un’ottimo strumento per farmi mettere mano ad aspetti del mio lavoro (ciò per cui avevo studiato) inaccessibili ai più dei miei colleghi interior designer.

Marinella De Caro e Gabriella Ferrero di mentivagabonde.net

Eccoci qui, siamo Marinella De Caro e Gabriella Ferrero, due amiche legate da un’amicizia nata sui banchi di scuola nei mitici anni ’80.

Per i nostri cinquant’anni ci eravamo regalate un anno ricco e stimolante: una pagina nella quale raccontare le nostre riflessioni, cene, mostre di pittura, un corso di ballo e un viaggio a Londra, il nostro viaggio!

Dopo aver condiviso tante esperienze, momenti allegri e tristi, cosa potevamo fare? Ricordare soltanto o iniziare una nuova avventura, cercando oltre il perimetro delle nostre vite, dandoci nuove possibilità, nuove prospettive? Non potevamo più fermarci, siamo diventate Mentivagabonde.net 

Grazie Silvia della bella opportunità, aprire questo blog è stata la giusta decisione perché ci dà la possibilità di conoscere belle persone che ci fanno evadere dalla routine quotidiana e non ci fanno sentire “fuori dai giochi”.

Silvia Romagnoli di emozionesudtirol.it

Bloggo perché mi piace raccontare dell’Alto Adige, un territorio che è diventato il mio luogo di vacanza preferito negli ultimi anni. Il blog è diventato per me un contenuto multimediale a metà strada tra un taccuino da viaggio virtuale e un sito internet dove fare ordine tra i vari viaggi fatti. Bloggo perché amo scrivere e sento che la mia scrittura acquisisce più valore nel tempo: si arricchisce di esperienza e di parole nuove.

Giusto un anno fa ho iniziato a mettere per iscritto i racconti dei weekend “mordi e fuggi” in montagna, lontano dalla vita ordinaria e da un lavoro che non mi dà più soddisfazioni. Scrivo con il desiderio di continuare a scoprire una piccola regione, forse in controtendenza con altri blogger che stimo, che viaggiano per tutta l’Italia, l’Europa e il mondo intero. D’altronde mi separano soltanto tre ore di auto dall’Alto Adige ed ogni scusa è buona per poterci andare e fare nuove scoperte. 

Con il blog sto imparando a raccontare la montagna a modo mio. Io, che non sono affatto una grande sportiva e che preferisco le escursioni più facili, anche se le Dolomiti sono sempre una sfida aperta. La scrittura “tecnica” che spesso incontro in altri blog che trattano di montagna, infatti, non mi appartiene. 
Bloggo perché voglio che il mio spazio virtuale sia semplice ed emozionale, perché qui scrivo dell’Alto Adige più nascosto, quello che vive ancora di antiche tradizioni, dei sapori genuini e del sorriso della gente di montagna. Tanti sono i luoghi naturali ed accessibili a tutti, ma anche le alternative e le esperienze di vacanza che vogliono ritrovare la semplicità e lo stare bene in mezzo alla natura.

Viviana Ferentilli di ilmondodivivi.it

Un giorno mi sono guardata indietro e ho visto una ragazza ormai donna che ha passato la vita a fare ciò che era giusto invece di ciò che la appassionava. 

Ho sempre amato scrivere e viaggiare e così ho pensato di poter condividere con gli altri i  pensieri e le emozioni. Raccontare le impressioni di un viaggio e dare consigli sui luoghi da visitare. Ma quello che più mi interessa è emozionare, trasferire la mia gioia, far vedere il viaggio attraverso i miei occhi. 

Mi sono definita “una donna con la valigia”, i cambiamenti fanno parte di me.

È arrivato il momento di riprendere il mio tempo, di smettere di rinunciare. Credo che il blog sia un buon punto di partenza,  così come dedicare più tempo ai miei figli e alla famiglia, alle amiche e alle mie passioni.

Diana Russo di piccolemammecrescono.it

Bloggo perché con la nascita della mia primogenita ho dovuto lasciare il lavoro. Non avevo nessuno, non c’erano nidi e una babysitter mi costava più del mio misero stipendio.
Dopo cinque mesi, quindi, invece di rientrare in ufficio ho aperto il blog. Per poter avere un angolo mio, per poter condividere con altri la mia storia, per conoscere nuove persone.
E, devo dire, che non mi pento assolutamente della scelta fatta.

Chiara Dovere di lemozionediunviaggio.it

Bloggo perché… Il mio blog mi fa stare bene! Anche dopo una giornata intera trascorsa al pc, l’idea di tornare a casa e di ritagliarmi un po’ di tempo per questo progetto mi fa sentire viva! Costruire nuovi obiettivi, raccontare una nuova meta, aspettare con trepidazione la risposta ad una mail è un qualcosa che mi elettrizza e mi dà la carica per crederci sempre di più. Come dico sempre, ogni volta che riesco a cliccare sul pulsante “pubblica” del blog sono felice, al di là di quello che potrà darmi un giorno questo progetto”.

Barbara Togni di suggerimentimmobiliari.it

Bloggo perché?
Bloggo perché mi piace scrivere,
bloggo perché mi piace la “materia”, l’argomento che tratto,
bloggo perché so che in questo campo c’è tanta confusione
bloggo perché col mio modo di scrivere semplice posso essere di aiuto a tante persone.
Sì, bloggo per sentirmi utile,
ma bloggo anche perchè mi fa stare bene e senza il mio blog mi sentirei persa.

Francesco Cuccuini di fogliodellasicurezza.it

Perché bloggo? Innanzi tutto è dal 2006 che bloggo e questa domanda me la sono posta diverse volte, anzi, tuttora ogni tanto me la pongo.
Io bloggo perché reputo che sia fondamentale per il lavoro. Sono un consulente e formatore sulla sicurezza sul lavoro ed ho un blog che utilizzo per il lavoro, per promuovere il mio lavoro. Posso affermare che mi ha portato lavoro, forse tanto lavoro.

Fino a poco tempo privilegiavo lo scritto ovvero i miei post erano testi con foto di corredo. Qualche podcast e qualche video ogni tanto ma fogliodellasicurezza.it – il mio blog – si caratterizzava per il testo, per i post di testo, soprattutto.

Adesso sto rivalutando e forse mi sto spostando verso i video e i podcast. Non ho ancora le idee chiare ma sto postando con video e podcast anche se non voglio assolutamente abbandonare il testo.
Sto provando e noto che i video e i podcast, anche se forse più divertenti e coinvolgenti, sono più impegnativi. Necessitano di più impegno anche se l’impatto sembra che sia maggiore.
Ecco perché bloggo e come bloggo.

Susanna di piccolafrida.it e ipensieriniritrovatinellamiacartella.wordpress.com scrive:

Io bloggo, perché, con la creazione del primo blog, ho voluto provare l’emozione di lanciarmi in un progetto nuovo e in un mondo per me sconosciuto che era il digital e quello della comunicazione e per creare un mio “angolo di paradiso” in cui sentirmi libera di scrivere e pubblicare testi e i disegni fatti da me.

Ammetto che, strada facendo, ho potuto apprezzare il livello di umanità e di collaborazione con le altre persone incontrate in maniera digitale, che non avei mai pensato di trovare!

Questo percorso di blogging si sta rivelando una strada ricca di piacevoli incontri e di continua scoperta, oltre ad essere una sfida con me stessa tanto più che poi ho aperto un secondo blog!

Tania Zonta di puntoeviaggio.it

Ho un blog di viaggi, lo trovi con il dominio https://www.puntoeviaggio.it e bloggo perché adoro scrivere, raccontare ciò che vedo ma soprattutto aiutare gli altri a organizzare alcune mete facendo risparmiare tempo nelle ricerche. Mi piace assemblare tutte le informazioni che riesco a racimolare con l’esperienza del viaggio e nel web affinché possano aiutare altri a viaggiare in modo più pratico. Adoro il mondo dei viaggi a 360 gradi compresa la cucina, i libri e i film che parlano di storie vissute da raccontare. 

Barbara di www.barbaraetwins.com

Buongiorno, sono BARBARA mamma di due gemelli di quasi 13 anni.
Ho aperto il blog inizialmente come un diario dove raccontavo la quotidianità con i gemelli tra vita lavorativa e “casalinga”.

Ho sempre amato viaggiare anche se inizialmente con i bambini piccoli ho esplorato sopratutto l’Italia. Mi piaceva raccontare i posti che visitavo anche attraverso gli occhi dei bambini, perchè viaggiare con i bambini è un altro modo, dove si è alla ricerca di luoghi family friendly  e/o avventurosi a contatto con la natura… quello che ho capito è che a volte basta poco per accontentare i ragazzi durante i viaggi e ora che sono cresciuti cerco sempre mete “culturali” spesso legate anche ai loro studi.

Il mio blog cresce con la mia famiglia e ora è un diario di viaggio nel Mondo e nella mia bella città: ROMA

Cerco nei post di inserire consigli utili perchè è quello che cerco io negli altri blog quando ho bisogno di suggerimenti di viaggio.

Amo condividere nel mondo blogger dove si fanno anche incontri molto interessanti e piacevoli.

Luca Oberto di inviaggiocolbisonte.it

Perché creare un blog di viaggi con bambini dato che ce ne sono già tanti in giro? Beh, la risposta è lunga e complicata però, riassumendo, tutto parte da parecchio tempo fa quando, al ritorno da uno dei nostri viaggi, una coppia di amici ci chiese “Ma come fare a trovare questi posti bellissimi? Come vi vengono certe idee?”.

Abbiamo sempre ricevuto, in realtà, richieste di informazioni sulle nostre peripezie ma non è che ci fosse mai venuto in mente di fare renderle pubbliche. Ci limitavamo a rispondere alle domande anche un po’ stupiti di questo interesse.

In un periodo particolarmente critico (per quanto riguarda l’argomento viaggi) seguito alla nascita del nostro piccolo bisonte, un incontro è stato illuminante, quello con un grandissimo travel vlogger e fotografo di viaggi torinese come noi che, ci disse una cosa piuttosto banale ma illuminante: “Ci sono tanti modi di viaggiare”. Lì per lì, nella nostra stupidità, la cosa non ci risuonò molto ed il mood sconsolato continuò a regnare sovrano. Sì, lo sappiamo, sono altri i problemi seri, queste sono solo sciocchezze, ma quanto uno è un po’ in crisi non sempre riesce a ragionare con lucidità.

Cercando, poi, informazioni per (finalmente) un nuovo viaggio, siamo incappati in un noto blog la cui autrice ci ha messo la pulce nell’orecchio: “ma perché non aprite un vostro blog?”. Beh, i dubbi sono stati molti: cosa potremmo mai scrivere noi che non sia già stato scritto? Avremo il tempo per seguirlo? ecc… Alla fine abbiamo fatto una serie di considerazioni che trovate in una pagina apposita del nostro blog (non le riporto qui per brevità) e … eccoci qua!

Abbiamo deciso di pubblicare sul blog solo (o quasi) le nostre esperienze da quando è nato il piccolo bisonte quindi le intenzioni (al momento) sono di non pubblicare niente dei viaggi precedenti in oltre 20 paesi del mondo.

I post contengono un racconto delle nostre esperienze dirette e del come le abbiamo vissute, condite con tutte le informazioni utili di cui disponiamo per chi intendesse ripeterle.

A quasi due anni dalla nascita di inviaggiocolbisonte possiamo dire che il successo c’è stato, i lettori ci sono e sono in continua crescita così come le nostre soddisfazioni!

Share this post

Categories: Uncategorized Tags: aprire un blog, perché aprire un blog

Previous
Il murale di Keith Haring a Pisa: un mondo (e un libro) colorato da scoprire fin da piccoli
Next
Lavoretti di Natale per bambini
Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei an Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei anche dire positiva, ché così è!), sempre con lo sguardo al futuro.
Pare che a #parolepassisogni abbiano fatto belle, bellissime cose anche dopo che la mia fuga per positività.
La mia avventura tra i libri e i viaggi è durata troppo poco, ma è stata divertente, interessante e molto, molto stimolante.
Adesso la festa è finita per tutti, gli amici se ne sono andati, ma c'è già un nuovo appuntamento che spero di potermi godere anch'io in pieno. Ci si vede tra poco più di due mesi a Rioveggio... O magari si organizza prima un picnic insieme?
.
.
.
#leggolibri #leggerefabeneallanima #lettura #letture #lettori #lettoriinviaggio #trippando #ilibridimompracem #erodoto108 #libri #viaggi #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando
Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una di Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una distesa di ciliegi in fiore. Meraviglia, meraviglia, meraviglia. 
E io non vedo l'ora di tornare a Vignola tra un paio di settimane per l'edizione zero de @ilcamminodellunione nelle @terredicastelli_mo.
Perché, sì, sono già a casa. Il covid ha bussato anche alla nostra porta senza sconti per me che ero fuori per il weekend di #parolepassisogni. 
Ma tu, domani, vai a Marano sul Panaro, se riesci. Al centro culturale troverai i miei amici de @ilibridimompracem e @erodoto108 con tanti libri bellissimi, scrittori appassionati, le anteprime dei prossimi festival, musicisti strepitosi e un bicchiere di lambrusco.
Io sto bene, eh! Raffreddorone ma nulla più. D'altronde sono quella con tre dosi di tre vaccini diversi, no??
.
.
.
#vignola
#maranosulpanaro #emiliaromagna #inemiliaromagna #appennino #appennini #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #inviaggio #ciliegio #ciliegioinfiore #ciliegiinfiore
Ready steady gogogo! #parolepassisogni sotto casa Ready steady gogogo!
#parolepassisogni sotto casa della @saramissorini , la carico a bordo e arriviamo!
Per info e per raggiungerci, link in bio o storie!
.
.
.
#eventi #cosafare #cosafareoggi @ilibridimompracem #silviaceriegi #trippando #inviaggio #ontheroad
Strana primavera, col sole che scalda e l'aria anc Strana primavera, col sole che scalda e l'aria ancora gelida, soprattutto di prima mattina.
Ho cominciato l'allenamento in salita, abbandonato (per una volta) 'il mio argine'... E ti presento 'il mio monte', quello sopra casa, con la chiesetta che era un antico ospitale per viandanti. 
Viandanti? Non per spoilerare, ma anche qui c'è una viandanza in vista... 
Prima, però, altre due partenze belle belle, una per Parole Passi Sogni con gli amici de @ilibridimompracem e una di relax con la famiglia. 
Ecco, dimmi... Ma quanto è bello scoprire che siamo circondati di bellezza?
.
.
.
#viandanti #viandante #viandanza #camminare #camminarenellanatura #cammino #trippando #vecchiano #pisa #toscana #ig_toscana #ig_pisa #instatuscany #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiareintoscana
Da Cala Moresca a Baratti e ritorno È online sul Da Cala Moresca a Baratti e ritorno
È online sul canale YouTube di Trippando (link diretto nella bio e nelle storie) il video della camminata ad anello da Cala Moresca a Baratti, attraverso il sentiero del Crinale e quello dei Cavalleggeri.
E qui già si inizia una settimana col bel pensiero di due weekend consecutivi in giro!
.
.
.
#trippando #calamoresca #baratti #toscanagram #toscana #Tuscany #toscanadascoprire #piombino #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #camminare #camminarenellanatura
Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no? Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no?
Con 'qualche' anno di ritardo ho letto e amato Acciaio di @silvia_avallone, @rizzolilibri 
Giusto gli anni per farlo diventare un classico.
Poi, vabè, con in mezzo una girata a Piombino, me lo sono portato dietro per fare la foto...
Sul canale trovi il video dove racconto questa bella lettura, ti lascio il link nella bio.
Conosci questo libro? Quanto tempo fa l'hai letto?
.
.
.
#acciaio #silviaavallone #piombino #toscanagram #toscana #toscanalibri #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #leggere #leggolibri #leggo #leggoecammino #lettrici #lettrice #trippando
33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi). 33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi).
Bellissimo trekking sul promontorio di Piombino, da Cala Moresca a Baratti, sulla via del Crinale all'andata e dei Cavalleggeri al ritorno. A breve video e articolo sul blog, ma un consiglio ci vuole subito: meglio fare prima la via dei Cavalleggeri e poi quella del Crinale, più veloce e con meno saliscendi.
Panorami stupendi, profumo di mare che si alterna a quello degli arbusti della macchia mediterranea.
Le indicazioni potrebbero essere migliori, un paio di volte abbiamo sbagliato sentiero, nel tratto dei Cavalleggeri.
Di tanto in tanto delle aree picnic, invece non ci sono fontanelle per riempire la borraccia.
Assolutamente da fare, con un po' di allenamento nelle gambe. Sennò un pezzetto, come facemmo noi un anno fa coi bimbi, che stavolta erano a casa.
E ora, via, di tuffo in un'altra settimana di lavoro, ché sono in vista altri bei weekend di uscite!
.
.
.
#piombino #toscana #toscanatrekking #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #trippando #camminarenellanatura #camminata #camminate #camminarefabene #camminataveloce #toscanadascoprire #toscana_amoremio #toscana_super_pics
Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavol Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavolino del bar? Sole, fiori, uno scavo archeologico davanti e non puoi non essere felice.
Settimana complessa, qui, con una supplenza mattutina (a Camaiore, dove si trovano libri sui tavolini del bar Stella) e i soliti corsi pomeridiani. Comincio a essere stanchina, ma il weekend è in arrivo e ha un programma interessante (vedi storie).
Bene. Molto bene. 
E la tua settimana, coma sta andando? Programmi per il weekend? Dai, racconta!
.
.
.
#trippando #camaiore #caffe #caffè #libri #leggere #lettura #libribelli #viaggiaresempre #viaggiatrice #libriecaffè #lettureinteressanti #letturisti #lettire #viaggiareapiedi #viaggiareintoscana #viafrancigena
Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. L Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. Luci sul mare di Claudio Visentin è entrambi. 
L'autore è l'anima della @scuoladelviaggio e finito di leggere verrebbe subito voglia di rileggerlo prestando attenzione alle parole, perché si sente che 'suona' in maniera perfetta.
Il viaggio di Claudio alla scoperta dei fari scozzesi, tra le isole Orcadi e Shetland, è un'avventura che fa tornare la mente ai tempi di tempeste e incagliamenti sugli scogli, della pirateria fatta dagli isolani sui relitti. E poi c'è la storia della costruzione dei fari e il fascino della dinastia di ingegneri 'faristi' da cui discende un famoso scrittore.
Non spoilero, qui. 
Ho raccontato qualcosa in più nel video che esce stamani sul canale YouTube. Metto poi il link nella bio e nelle storie.
Bellissime e molto poetiche anche le illustrazioni di Alessandro Alghisi.
Consigliato? Consigliatissimo!
.
.
.
@ediciclo #ediciclo #lucisulmare #libro #libribelli #libribrevi #libridiviaggio #libriperviaggiare #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #letteraturadiviaggio #letteraturaitaliana #viaggiaresempre #fari #faro #scozia
Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella mostra di opere di Giovanni Boldini al Palazzo Albergati.
Un'occasione per riflettere sulla città emiliana e sulla sua scarsa (ahimé) vocazione turistica.
Cos'ha Bologna di particolare? Bologna. Semplice. 
Ha anche 53 chilometri di portici, tra centro storico e prima periferia. Ha due torri (peccato che non pendano!) e ha i suoi personaggi che l'hanno vissuta e amata. Di alcuni le foto campeggiano in Piazza Maggiore. Alla bolognese Raffaella Carrà sono dedicate le luminare di Via D'Azeglio. 
Conosco poco Bologna, ci ho trascorso una settimana per un corso di perfezionamento ai tempi dell'Università. Per il resto, conosco bene solo la stazione, passandoci almeno una volta all'anno quando salgo a Rimini per il TTG.
Devo tornarci, studiare un percorso che piaccia anche ai bimbi e viverla qualche giorno. 
Sarà che era domenica, ma ho visto un bel movimento, vivacità, mostre, concerti. È una città che viene voglia di viverla, Bologna. E di vivere.
Tanta voglia di tornarci. Già.
.
.
.
#bologna #bolognawelcome #inemiliaromagna #bolognacentro #emiliaromagna #italytravel #italiaturismo #luciodalla #ppp #pierpaolopasolini #raffaellacarra #viaggiaresempre #viaggiatrice #ioviaggioinitalia #ioviaggio #trippando
Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le d Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le docenze per docenti è sempre piuttosto impegnativo.
Per questo ci voleva un bel premio: fine lezione e via a Pietrasanta, dove tre tappe sono immancabili:
🐟 Pranzo al @fishinglab_concept 
📚 Shopping alla @librerianina (per me Le otto montagne di @cognettipaolo che inizio adesso, Trema la notte di @nadiaterranova e Gli iperborei di @pietrocastellitto)
🦒un giro la scoperta delle nuove installazioni che abbelliscono il centro cittadino di @pietrasantaeventi!
E ora libro, piumone e sveglia pronta per domattina, che mi aspetta una super giornata bolognese con @marina_minelli_ e @fra.pau.panse!
Come sta andando il tuo weekend? 
.
.
.
#pietrasanta #versilia #inversilia #lucca #toscanagram #toscana #Tuscany #instatuscany #libri #lettura #lettureinteressanti #trippando #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #lettrice
È online il vlog con le passeggiate al Lago della È online il vlog con le passeggiate al Lago della Ninfa, Passo del Lupo e Pian del Falco, nei dintorni di Sestola. Il link diretto è nella bio e nelle storie.
Inutile dire meraviglia, meraviglia meraviglia!
.
.
.
#trippando #sestola #piandelfalco #passodellupo #lagodellaninfa #app#appennini #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #trekkie #trekkingitalia #trekkers #camminareinmontagna #camminarenellanatura #modenaedintorni #inemiliaromagna #visitsestola
È difficile, in questo momento di guerra e pandem È difficile, in questo momento di guerra e pandemia, essere genitori.
Io cerco sempre di puntare sulle esperienze che possano fare conoscere il mondo ai miei bimbi. Di solito sono letture o viaggi.
Domenica scorsa abbiamo fatto i turisti nella nostra città, andando alla scoperta della storia di Pisa attraverso una visita tematica per bambini al Museo delle Navi.
Cosa dire? 
Che mi sono divertita parecchio, per quell'ora e mezzo non ho pensato alle brutture del mondo e loro sono stati attenti. 
Che sotto terra, almeno qua in Italia, abbiamo un mondo che è la nostra storia.
Che Giacomo vuole fare l'archeologo.
Che il Museo delle Navi è un gran bel museo che potrebbe essere valorizzato maggiormente dalla città di Pisa.
Che la vita è bella, nonostante tutto. E questo è quello che dobbiamo insegnare ai nostri bambini, secondo me.
.
.
.
#museodellenavi #pisa #visittoscana #visitpisa #igerspisa #archeology #unpodistoria #pophistory #impararefacendo #mammablogger #inviaggio #toscanagram #toscanadascoprire #toscana #italytravel #italia #italiait
Preferisci la mèta o il viaggio? Della passeggiat Preferisci la mèta o il viaggio?
Della passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino attraverso la Passeggiata dei baci e poi dalla piazzetta al Faro, il viaggio è stato davvero un incanto, tra passerelle e sentieri con vedute mozzafiato. È online (a questo link https://youtu.be/6vbaG79C28Q) il video/vlog della nostra passeggiata di domenica passata. Poca gente, tanto sole, un bel freddo e la bellezza davanti agli occhi.
E tu? Mèta o viaggio?
.
.
.
#trippando #trekkie #trekking #camminarenellanatura #camminata #camminate #passeggiando #passeggiare #passeggiata #liguria #myliguria #portofino #santamargheritaligure #panorama #mare #passeggiatadeibaci
Vorrei potermi godere il mare... Invece stamani mi Vorrei potermi godere il mare...
Invece stamani mi aspettano tre ore toste di lezione. È il bello della libera professione: c'è quando lavori poco e quando invece hai l'agenda zeppa e devi mettere i corsi anche al sabato mattina. È un mese impegnativo, marzo, per me. Soprattutto di lezioni, ne ho tantissime e corsi diversi tra loro. Mi diverto, ma è una grande fatica. 
Ho in vista un paio di uscite belle (una breve vicina e l'altra più lunga tra un mese). E allora mi alzo, mi sistemo e go!
Tu che programmi hai per questo sabato?
.
.
.
#lavorare #lavorarestanca #lavoroepassione #lavorareonline #portofino #mare #vistamare #liguriancoast #myliguria #ligurian_places #liguriagram
Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivision Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivisione delle passioni.
Scorri le foto per scoprire un appuntamento speciale, quello che mi fa vivere questo marzo così affollato di lavoro (di quello impegnativo!) con la leggerezza di un bel momento che potremo, finalmente, trascorrere insieme. Appuntamento 8, 9 e 10 aprile a Marano sul Panaro. Il programma è una bomba e io sarò lì tutto il weekend, a riempirmi il cuore di passioni. Per ogni info o curiosità, guarda su www.ilibridimompracem.it, oppure scrivimi in direct!
.
.
.
#bellezza #cosebelle
#lagrandebellezza
#libri #lettura #weekend #cosafare #lettori 

#Repost @paolociampi
• • • • • •
Chi viene con me a Marano, insieme a I libri di Mompracem, a Erodoto108 e tanti amici?
#ilibridimompracem #erodoto108 #bettieditrice #bottegaerranteedizioni #festival #finesettimana #cosafare #maranosulpanaro #vignola #modena #emilia
È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo di @enrica.tesio. Chi di noi non se la sente addosso? Di certo è una narrazione generazionale in cui ogni quarantenne divisa tra famiglia e carriera non può non ritrovarsi. È un saggio divertente, il che potrebbe sembrare un ossimoro...
È online (link in bio e nelle storie) il video dove lo racconto... E a proposito di stanchezza c'è pure una spontanea (ahimé) dimostrazione di vita multitasking, la mia.
L'hai letto e amato quanto me?
Racconta!
.
.
.
#libri #libribelli
#libridivertenti #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #stanchezza #libribompiani
Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora fa. Raggiungerlo da Santa Margherita Ligure attraverso la Passeggiata dei Baci, un trekking tranquillo di circa cinque chilometri, arrivarci dall'alto, dal dietro, conquistare la visuale passo dopo passo, fino al faro, è stata davvero un'esperienza notevole.
C'era anche il sole...
[Vedo di fare arrivare a breve anche il vlog della camminata. Almeno, ci provo!]
.
.
.
#portofino #myportofino #myliguria #liguria #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #silviaceriegi #trippando #camminare #trekker #inviaggio #viaggiareapiedi #camminata #camminate #italytravel #italia360gradi #italia365 #mareitalia
Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze alla Stazione Leopolda. Un bel vedere, chiacchierare, incontrare. Puoi andare anche oggi e domenica, basta prenotarsi sul loro sito. Ti aspettano tanti incontri, angoli interessanti e tantissimi libri di qualità.
Io avrei voluto tornare, ma se hai visto le mie storie, saprai le disavventure pomeridiane. Meglio che faccia qualche camminata!
.
.
.
#testofirenze #libri #lettura #letture #lettureinteressanti #letteraturaitaliana #leggerefabeneallanima #leggolibri #letturisti #ioleggosempre #ioleggo #ioleggoetu #trippando
In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspira In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspirapolvere, messo sul il brodo perché stasera faccio lezione fino a tardi, ricevuto una chiamata di lavoro, acceso il computer. Viste le notizie internazionali, che sarebbero potute essere migliori.
Su trippando.it c'è un nuovo articolo sulla Roma da visitare per entrare nella sua storia.
Sul canale YouTube arriva il video su una nuova lettura, molto carina per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato a diventare Expat o lo sono stati, o lo sono ancora.
Un abbraccio grande, oggi ancora più grande.
Silvia
.
.
.
#roma #storiaromana #storiadiroma #romacaputmundi #romacapitale #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #viaggiatrice #foriimperiali #foriromani #leggere #lettura #libri #expat #vivere
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • Narrarsi online
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2022 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!