Sarteano: l'Abbazia di Spineto e l'ospitalità dei grandi eventi

Abbazia 6Quando ad ottobre si è tenuto l'incontro dei blogger di Trippando, siamo stati alloggiati in strutture turistico-alberghiere una diversa dall'altra, in modo da conoscere per quanto più possibile le possibilità di ospitalità di Sarteano: alcuni di noi hanno dormito in agriturismo, altri in hotel, altri ancora in B&B. Con Francesco siamo invece stati destinati ad una struttura "diversa", che si trova a circa 6 km. dal centro di Sarteano, destinata ad accogliere non semplici turisti ma, piuttosto, grandi eventi. Davvero a Sarteano non mancano le buone strutture dove dormire: ce ne sono di adatte per coppie, per gruppi di amici, per le famiglie con bambini, per chi si fa accompagnare nei suoi viaggi dagli amici a 4 zampe e per chi vuole avere un luogo adatto dove impostare strategie aziendali o dar vita ad eventi formativi!

Abbazia3

Abbiamo alloggiato, infatti, in quella che è la Foresteria dell'Abbazia di Spineto, una antica abbazia vallombrosana del XI° secolo che è sempre stata il fulcro - storico, culturale e politico - delle vicende che hanno coinvolto nei secoli scorsi la cittadina di Sarteano. Qui abbiamo trovato una stanza arredata con pregevoli mobili di antiquariato, non distante dalle scuderie e sopra quelli che sono i  locali di accoglienza. Praticamente abbiamo goduto di un'occasione privilegiata, perché - come vi spiego più avanti - l'Abbazia di Spineto NON è un albergo, un resort o un agriturismo.

Abbazia1

Altrettanto privilegiato è stato il momento della colazione: sedersi nella grande sala le cui pareti sono circondate da vetrate che affacciano sulla campagna, vedere i cavalli al pascolo, assaggiare i dolci appena sformati e lo yogurth prodotto artigianalmente è un sogno per chi, come noi, vive in una città caotica e  la colazione è - al più - un cappuccino veloce al bar prima di entrare in ufficio.

Abbazia 4

Posta in una posizione strategica, tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, l'Abbazia di Spineto era vocata all'accoglienza dei pellegrini che si dirigevano verso Roma. Secondo le alterne vicende della storia medievale, passerà dalla protezione della città di Orvieto a quella della Repubblica senese ed alla caduta di questa entrerà a far parte del Ducato dei Medici. Ed è proprio tra il 1100 ed  il 1300 che l'Abbazia di Spineto raggiungerà la sua massima potenza e splendore nel rispetto della regola benedettina e, più tardi, conformandosi a quella cistercense. Soppressa come Abbazia nel 1738, Spineto si trasforma in fattoria facente parte del patrimonio dello Spedale degli Innocenti di Firenze e quindi diventerà successivamente proprietà di privati.

abbazia2

L'Abbazia di Spineto è oggi una grande azienda agraria con oltre 800 ettari di terreni, che offre le sue strutture residenziali esclusivamente per eventi, incentive e  meeting aziendali. In totale sono a disposizione 98 camere confortevoli, di cui 88 doppie e 10 singole e di queste alcune sono inserite all'interno dell'Abbazia, altre nei dodici poderi restaurati che sono patrimonio della Tenuta.  Non un hotel aperto ai singoli viaggiatori, quindi, ma un luogo accogliente e ben organizzato per ospitare incontri di studio, riunioni e convegni, dotato di aule e spazi polivalenti. Una curiosità: al momento del suo insediamento, il Presidente del Consiglio Enrico Letta si riunì con i suoi ministri proprio negli spazi dell'Abbazia di Spineto per "fare il punto" sulle attività da inserire nell'agenda di Governo.

Abbazia5

L'Abbazia di Spineto prosegue tutt'oggi la sua vocazione di centro culturale e fucina di studi sulla cultura contemporanea tramite l'Associazione culturale Abbazia di Spineto, che promuove lo sviluppo di ricerche, conoscenze e attività artistiche e culturali senza dimenticare i progetti di alto valore sociale e le attività di solidarietà.

abbazia7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *