• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Vacanza nel Gargano di una settimana o due: cosa vedere e come organizzarsi

Giugno 23, 2017

Siamo appena rientrati da una splendida vacanza nel Gargano; la nostra settimana è volata troppo velocemente: ce ne vorrebbero almeno due per godersi il mare di questo angolo di Puglia ed alternarlo alle tante escursioni da fare per esplorare “la penisola nella penisola nella penisola”.

Aver fatto base all’Albergo il Giardino di Lido del Sole, di cui ho scritto qui, pochi chilometri a nord di Rodi Garganico, si è rivelata un’ottima scelta per alternare giornate di mare ad escursioni sia lungo la costa che nell’entroterra: l’albergo è immerso in un parco di ulivi, ha una splendida piscina ed offre formule adatte a tutte le tasche e ad ogni tipo di viaggiatore.

Troppo poca una settimana, troppo poca: le cose da vedere nel Gargano sono veramente un’infinità. Questa subregione pugliese offre attività ed attrattive davvero infinite, impossibili da fare tutte in una settimana, se si viaggia in estate e si vuole approfittare anche del suo bel mare, che è una bella tentazione!

taxi giallo gargano

Il Gargano: come organizzarsi per girarlo

La maniera più semplice per girare il Gargano è con l’auto, ma abbiamo visto persone girarlo in bici e a me è dispiaciuto molto non aver avuto tempo di sperimentare le Ferrovie del Gargano…

Girare il Gargano in auto

Di proprietà oppure presa a noleggio, con la macchina riuscirete a raggiungere ogni località senza obbligo di orari. A parte la veloce superstrada, che raggiunge come punto più a sud Vico del Gargano, le altre sono, salvo rare eccezioni ,strade lente e curvose, che si adattano alla conformazione orografica del promontorio. Keep calm e approfittate della velocità ridotta per osservare panorami e scorci, ma non si apriranno davanti ai vostri occhi e alle vostre ruote solo vedute di mare e di paesi arroccati: si pareranno sulla vostra strada pecore, capre, mucche e maiali: andate lenti e vivete anche così la vostra esperienza garganica!

Esplorare il Gargano in bicicletta

Abbiamo incontrato molti cicloturisti per le starde garganiche: senz’altro servono gambe allenate, viste le discrete salite… ma volete mettere il raggiungere certi punti solo con la forza dei propri muscoli? Non vi sono piste ciclabili, ahimé, ma anche la guida esperta dei locali è decisamente prudente.

Viaggiare per il Gargano in treno e bus

La strada tra Rodi e San Menaio costeggia la ferrovia: avendola percorsa diverse volte, abbiamo avuto modo di notare l’alta frequenza dei treni delle Ferrovie del Gargano, che si alternano con gli autobus per raggiungere i paesi non serviti dai binari. Il nostro poco tempo a disposizione non ci ha dato modo di sperimentare questo mezzo di trasporto, ma l’impressione è stata quella di un’alta efficienza. Se l’idea di girare il Gargano coi mezzi pubblici vi stuzzica, leggetevi l’esperienza del mio amico Enrico, uno che di treni se ne intende!

gargano spiaggia

Le spiagge e la costa del Gargano

Se dovessi raccontare la costa del Gargano in dieci parole, o anche meno direi che il nord è Italia, il sud è Croazia: la costa a nord, quella che guarda la Croazia, è bassa e sabbiosa, il mare è limpidissimo ed ideale per i bambini, che possono percorrere svariati metri prima di avere l’acqua sopra l’ombelico; la parte attorno e a sud di Vieste, invece, è alta e rocciosa e presenta splendide grotte formatesi nella roccia carsica e romantiche calette, per poi abbassarsi e diventare nuovamente sabbiosa man mano che si procede verso il Golfo di Manfredonia.

Il Gargano e la vita da spiaggia

Se decidete di andare sul Gargano per fare vita di mare, posso confermare che state facendo un’ottima scelta: noi abbiamo alternato giornate marinare alla Spiaggia Azzurra – Lido Blu Marine di Lido del Sole, distante cinquecento metri dall’Albergo il Giardino dove abbiamo soggiornato, ad altre di escursioni.

Il Lido Blu Marine è perfetto se viaggiate con i bimbi (ma anche se siete solo adulti, eh!): la spiaggia è attrezzatissima, l’acqua bassa, limpida e ricca di pesciolini e granchietti che terranno i vostri piccoli impegnati in attività di pesca; c’è animazione, un parco giochi sulla sabbia (e non i soliti due giochini in croce!), una parte benessere con idromassaggio e massaggi, possibilità di fare sport acquatici, un attrezzato bar con self service ed il calore di una famiglia che gestisce questo posto con amore e passione… non ve ne vorrete più andare!

Una gita alle grotte

Ma avete affrontato un viaggio lunghetto: siete sul Gargano e non andate a visitare le grotte? Quando alla sera girerete per Rodi o per Peschici, scorgerete diverse agenzie che propongono queste escursioni lungo costa. Noi siamo stati a lungo perplessi, per il fatto di dover stare in barca dalle 9 alle 16. Poi al consorte è venuta l’idea geniale: partiamo da Vieste, visto che il tratto di costa più caratteristico e le grotte più belle sono quelle tra Vieste e Mattinata. Goal! Ci siamo fatti una levataccia, ma ne è valsa la pena: i nostri bimbi, complice anche una giornata un po’ coperta, non si sono ustionati e l’orario dalle 9 alle 12 è stato perfetto per la nostra famiglia, bimbi tranquilli e genitori soddisfatti. Cosa c’è di meglio?

foresta umbra

La Foresta Umbra e il Parco Nazionale del Gargano

Anche questa è una tappa imprescindibile di un viaggio nel Gargano. Dopo un paio di giorni di mare, fate riposare la vostra pelle dal sole e andate alla scoperta della Foresta Umbra: vi basterà percorrere una decina di chilometri verso l’interno per scoprire quanto questo promontorio sia vario e affascinante.

I paesi di Vico del Gargano e Monte Sant’Angelo, alle estremità della Foresta, meritano una visita, così come rimarrete incantati dal Golfo di Manfredonia dall’alto, una volta raggiunto Monte Sant’Angelo.

Il centro visite del Parco Nazionale del Gargano si trova a una decina di chilometri da Vico ed ha un piccolo museo, e di qui si snodano diversi percorsi e sentieri, tra ci uno, molto facile, che raggiunge “il laghetto” attraverso spiegazioni (un po’ troppo a misura di adulto, per i nostri gusti!) sulla vita degli alberi e del bosco.

Se, come noi, volete fare una sosta gastronomica, la cucina (che sia per un pranzo o per una fetta di torta!) del Rifugio Sfilzi (tra Vico e il Centro Visite) vi conquisterà per la sua naturalezza e naturalità (leggete qui per saperne di più!)

oasi gargamelle

L’Oasi Gargamelle e i frutti di mare del Gargano

Quella che abbiamo avuto noi è stata una fantastica anteprima. Adesso che la stagione estiva è avviata, potrete visitare anche voi l’Oasi Gargamelle, scoprire l’unico allevamento di frutti di mare del Gargano, presso il Lago di Varano. Lì potete fare un aperitivo o una cena dentro l’oasi naturalistica, a base dei frutti di mare che passeranno direttamente dall’allevamento alla vostra bocca. Un’esperienza assolutamente da provare e di cui vi riparlerò presto!

peschici di sera

I paesi bianchi del Gargano

Rodi, Peschici, Vieste. Ma anche Vico, Monte Sant’Angelo, Ischitella. Anche se volete crogiolare in spiaggia tutta la giornata (fate bene, eh!), alla sera spostatevi. Le distanze non sono banali, a livello di tempo, ma questi paesi sono da vedere. Forse il bello è proprio perdersi tra le stradine dei centri storici, cercando ipunti più alti, da cui ammirare tramonti mozzafiato, che donano colori meravigliosi a tutto ciò che è intorno.

Però…

Ogni viaggio sul Gargano che si rispetti non può prescindere da un giro alle Isole Tremiti e una cena o un aperitivo ad un trabucco. Ecco. Noi ne abbiamo dovuto fare a meno per non strapazzare eccessivamente i figlioli. Non vi preoccupate, non vivremo col rimpianto, ma avremo il pretesto per tornare presto da queste bellissime parti!

piscina gargano

Share this post

Categories: gargano, italia, puglia, Travel

Previous
Osservare Abu Dhabi dall’alto: uno sguardo dall’ Observation Deck
Next
Come gestire il blog in estate: quanto e cosa scrivere

trippando

Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Ma quanto mi garberà la neve 😍?! E tu? Team ma Ma quanto mi garberà la neve 😍?!
E tu? Team mare o team monti?
Si può anche entrambi, eh, io pure, voto per entrambi. E poi per le città, l a campagna, la collina, i laghi...
Buon inizio di settimana. Io voglio scrivere un articolo sulla montagna senza sci. Poi questa settimana mi dedico al libro sui picnic!
.
.
.
#montagnachepassione #montagna_my_life #montagneitaliane #montagnapistoiese #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #appennino #appennini #appenninopistoiese #abetone #neve2021 #neve #nevicata #montagnadavivere #montagnadascoprire #passionemontagna #montagnainnevata #montagnaitalia #montagnaitaliana #ilovesnow #underthesnow #snowday
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!