
Weekend a Firenze: cosa vedere e fare in due o tre giorni a Firenze
Un weekend a Firenze è sempre un'ottima idea da fare e da ripetere. Quello a me succede ogni volta che ci vado è che il tempo per visitarla non è mai abbastanza. Due o tre giorni per visitare Firenze non sono molti, ma bisogna sempre pensare che ci saranno altre volte per visitare altri monumenti, per perdersi in altre strade, mescolandosi alla gente del posto. Perché Firenze è una città anche da vivere nei suoi mercati, nelle sue trattorie, negli ultimi rimasti dei negozi tipici.
I migliori periodi per visitare Firenze
L'estate fiorentina è decisamente afosa, ma tutti gli altri periodi sono perfetti per visitarla: dal periodo natalizio, con le affascinanti luminarie, alla primavera, sempre splendente, all'autunno che regala colorazioni magnifiche sulle rive dell'Arno e nei parchi della città e al periodo di Carnevale, che anche qui, come nel resto della Toscana, è molto sentito.
Dove alloggiare per un weekend a Firenze
Di alloggi a Firenze ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche: dagli hotel lussuosi agli intimi bed and breakfast, passando per tanti, interessanti, ostelli. Firenze non è enorme e si gira tranquillamente a piedi, per cui, se avete gambe buone, potete scegliere anche una struttura un po' fuori dal centro.
Cosa vedere in un weekend a Firenze
In un weekend a Firenze riuscite a farvi una bella idea della città, a visitare uno o due musei, ad affacciarsi in uno dei suoi eleganti palazzi del centro, a gustare la cucina tipica e qualche specialità di strada e a passeggiare nei suoi bei parchi.
Gli imperdibili di Firenze
A Firenze non potete mancare:
- la passeggiata da Piazza Santa Maria Novella a Piazza della Signoria, passando per Piazza del Duomo,
- Ponte Vecchio e i Lungarni,
- la Galleria degli Uffizi
- il Giardino di Boboli
- la mitica bistecca alla fiorentina e il panino col lampredotto, il tutto rigorosamente annaffiato da un bicchiere di Chianti.
I (principali) musei di Firenze
Di musei a Firenze ce n'è un'infinità. Ho un'amica fiorentina che si è prefissata di visitarne uno alla settimana. È ancora lì che ne gira. Ce ne sono anche tanti gratuiti e lo stesso vale per le mostre. Se, però, non ci siete mai stati, non potete lasciarvi scappare la Galleria degli Uffizi. Il problema degli Uffizi (così si chiamano, in confidenza!) è la chilometrica fila che spesso lascia desistere. Per questo, corre in aiuto Musement, il portale di prenotazioni saltafila: col biglietto saltafila anche entrare agli Uffizi sarà un gioco da ragazzi. Ed avrete più tempo da dedicare al resto della città, a palazzi splendidi come Palazzo Strozzi o Palazzo Pitti e a musei meno noti ma comunque ricchi di preziosità.
Firenze e i suoi parchi
Firenze è anche una città verde: dalla parte nord dei Lungarni, alla zona dell'Oltrarno, ai tanti giardini della città. Il famoso Giardino di Boboli, in primis, e il Parco delle Cascine, che è spesso popolato di eventi interessanti, ma anche altri meno conosciuti, come il Giardino dell'Iris, il Giardino delle Rose, il Giardino Botanico, ognuno dei quali nasconde al proprio interno piante e ambienti diversi.
Cosa mangiare e bere a Firenze
Un weekend a Firenze non può prescindere dalla parte enogastronomica: un viaggio a Firenze è anche un viaggio nel gusto della toscanità. Firenze ospita ristoranti stellati e trattorie caratteristiche, ma anche bancarelle lungo le strade, gastronomie da sogno e tanti mercati. I vini della Toscana non hanno bisogno di presentazioni. Impossibile partire da Firenze senza aver assaggiato il panino col lampredotto e la fiorentina, ma, per chi tiene alla linea, o per riposare l'apparato digerente tra una mangiata e l'altra, ci sono anche piatti leggeri e gustosi, come la ribollita (zuppa di verdure e pane) e la pappa col pomodoro, che io amo particolarmente. Per finire il pasto con gusto, ci sono cantuccini e vin santo: lasciatevi tentare, Firenze è anche questo!
1 comment