4 libri di scienza per bambini (5-10 anni) che noi amiamo

Da chimico, ho il pallino per la scienza. Da grande lettrice, voglio che i miei bimbi si abituino a leggere il più possibile e le più svariate tipologie di libri. Per questo cerco sempre di proporre loro libri anche un po' particolari, che li possano incuriosire e stimolare.

Insomma, in una casa, come la mia, dove la scienza si mastica anche raccontandola o facendo vedere ai bimbi dei video, i libri scientifici sono un qualcosa in più e un legame scienza-libro a cui, personalmente, tengo molto (a proposito, vi rimando alla lettura di questo articolo di un paio d'anni fa: La cultura è cultura. Punto).

Tornando invece ai libri di scienza per bambini, credo che possano essere molto utili soprattutto ai genitori (capita, eh!) i cui figli sono appassionati di scienza, mentre loro lo sono meno o, comunque, hanno competenze di natura diversa.

Predicozzo sull'importanza della cultura scientifica a parte, ecco qui quattro libri che in casa nostra hanno spopolato, piacendo ai bimbi (ovviamente a Giacomo che ancora non sa leggere li abbiamo letti noi) e entusiasmando parecchio sia me che il consorte.

Guarda qui il video dove ne parlo: https://youtu.be/e5zBbfaFdf8

Si parla di libri intelligenti, stimolanti, che per bimbi sotto i 7 anni possono richiedere la presenza di un adulto per qualche delucidazione, mentre sopra gli 8 anni sono perfetti... e a volte sentirete anche delle risatelle, mentre i vostri bimbi leggono.

Libri di scienza per bambini

I 4 libri di scienza per bambini che abbiamo letto di recente e che amiamo di più sono:

  • Storie di stelle, di Laura Nuti, Marchetti Editore. Qui scienza e mitologia si fondono alla scoperta della storia delle costellazioni e dei segni zodiacali. 12 storie da scoprire insieme, una per ciascun segno.
  • Pinguini all'equatore di Serena Giacomin e Luca Perri, De Agostini. Una lettura scientifica ricca di curiosità, dove il racconto si alterna al fumetto e anche la grafica fa la sua parte.
  • Bufale bestiali di Graziano Ciocca, De Agostini. Della stessa collana del precedente, smentisce credenze sulla scienza e lo fa facendo divertire i bambini.
  • Si fa presto a dire elefante, di Sergio Olivotti, Rizzoli Libri. Ecco, questo non sarà proprio di scienza, ma è geniale alquanto e noi ce ne siamo innamorati follemente, l'abbiamo letto e riletto e ci sono dei passaggi che Marco e Giacomo hanno imparato a memoria, sfidandosi spesso a chi se li ricorda senza errori.

Cliccando sui titoli sarete indirizzati alla relative pagine di acquisto su Amazon. Ordinandoli da lì, voi pagherete lo stesso, mentre io riceverò una piccola commissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *