• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Narrarsi online
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Narrarsi online
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Capodanno a Parigi – di Ovidio Della Croce

Gennaio 23, 2020

Partenza per il nostro capodanno a Parigi

Siamo partiti alle quattro e un quarto da Pisa domenica 31 dicembre, valigia in stiva. Capodanno a Parigi: arriviamo! L’aereo lascia la sua scia in un cielo con le nubi. Il mio posto era tra Susanna, all’oblò, e una signora di Firenze esperta di arte che andava a trovare sua figlia che insegna teologia all’università di Parigi. In volo leggo Generazioni di Remo Bodei. Susanna un po’ legge e un po’ guarda fuori dal finestrino. Arrivo a Parigi Orly e ritiro valigia regolari. Non c’è molta gente all’aeroporto.

“Sa – mi dice la signora fiorentina al ritiro bagagli – c’è stato il 30% di turisti in meno per via degli scioperi contro la riforma delle pensioni, anche dei miei amici hanno rinunciato”. 

Prendiamo le nostre valigie e ci salutiamo.

Lessico famigliare

A nostra figlia Laura abbiamo raccontato come è cominciata la storia fra me e Susanna, sua madre: quarant’anni fa, al Louvre, davanti alla Gioconda. Innamorarsi a Parigi è bellissimo. Quel giorno la Gioconda non la vidi, fui preso dallo sguardo di Susanna. Ci siamo sposati il 2 gennaio 2019, nostra figlia aveva 26 anni e ci ha fatto da testimone. Questo viaggetto a Parigi, anche se non ce lo siamo detto, era inevitabile. Entrare al Louvre, sostare davanti alla Gioconda, rivedere il nostro vecchio hotel nel cuore del quartiere latino, l’Home Latin, che non abbiamo potuto prenotare perché completo. Non esiste al mondo una città come questa, forse è solo una mia immaginazione, pensare che è stato il luogo dove si è decisa quasi tutta la mia vita per me resta ancora un mistero.

L’appartamento parigino

Susanna e io abbiamo scelto di stare cinque giorni in un appartamentino in rue du Temple, nella zona nord del Marais. Ci piace stare nel Marais a pochi minuti da Place des Vosges, la più antica piazza di Parigi. E un appartamento, seppur piccolo, è più spazioso di una camera d’albergo e ci concede l’illusione di abitare a Parigi, mentre stare in un hotel è più anonimo.

Avevamo consultato il portale di una nota piattaforma on-line, visto il prezzo, guardate le fotografie, letto le recensioni, ci è sembrato economico, grazioso e l’abbiamo scelto. Abbiamo pagato con la carta € 548,95 e ci è arrivata la ricevuta. Abbiamo contattato per email il nostro host, che qui indico con la sola iniziale del nome, M, che ci ha subito risposto, ci ha dato un numero di cellulare da contattare, ci ha indicato con precisione cosa fare all’arrivo, quale campanello suonare, a che piano salire e dove trovare le chiavi, ovviamente sotto lo zerbino.

Volete sapere poi cosa è successo?

Verso le sei e mezzo abbiamo preso l’Orlybus e in una mezz’ora siamo arrivati al capolinea in piazza Denfert-Rochereau. Qui contavamo di prendere la metropolitana, ma era chiusa per sciopero e i bus erano strapieni. Non è rimasto che il taxi per raggiungere il nostro appartamentino.

Ne abbiamo fermato uno al volo, abbiamo caricato la nostra valigia, siamo saliti: “Rue du Temple”, ho detto. Non è stato facile per il taxista muoversi nel traffico dell’ultimo dell’anno, la città delle luci e delle macchine ci ha inghiottitto per mezz’ora. Alle otto passate eccoci arrivati: abbiamo semplicemente suonato il campanello che M ci aveva indicato, la porta si è aperta in automatico, siamo saliti su per quelle scale di legno fino al secondo piano.

Nel corridoio c’erano due appartamenti: uno con la porta lasciata aperta per una festa di ragazzi, raggiungiamo l’altra porta, alziamo lo zerbino e troviamo le chiavi. Eravamo molto curiosi di vedere l’appartamento. Un disimpegno sbucava in un cucinotto, l’acquaio con dei piatti lasciati ad asciugare e la vasca con dei rifiuti di cibo dentro, la nostra stanza era piccola, il tappeto nero con delle briciole, il letto con il piumino tirato su alla meglio e le lenzuola scure usate, l’ho alzato e sotto c’era la polvere accumulata, i mobili sporchi. Guardo Susanna con aria stupefatta e disgustata. “Qui non ci resto”, dice. “Nous avons des problèmes, scrive a M, che non risponde. 

Susanna mi fissa seccata: “Come si dice lercio in francese?”

“L’appartement est sale”, rispondo. Lo scrive e aggiunge: “On ne peut pas rester ici”. 

M risponde in modo vago: “Je suis désolée, je ne comprend pas”. 

Fotografiamo i punti in cui la sporcizia era più evidente per documentare la situazione e ci mettiamo alla ricerca di una camera. Per fortuna non fu difficile trovare un’offerta accettabile per la notte dell’ultimo dell’anno, l’Hôtel des Jardins du Louxembourg aveva una camera a 180 euro. Chiudo la porta accompagnandola con la mano, Susanna rimette la chiave sotto lo zerbino e ci incamminiamo verso l’hôtel.

Bonne Année!

Passammo dietro il Centre Pompidou, vedemmo il cantiere per ricostruire la cattedrale di Notre Dame, “Pauvre France!”, diceva la mia insegnante di liceo commentando i nostri grossolani errori. Raggiungere l’hotel non fu una passeggiata: tre chilometri a piedi trascinando la valigia.

“Pourquoi si tard?”, chiede curioso il signore della reception. Gli spieghiamo la nostra piccola avventura, posiamo le nostre cose in una camera pulita e usciamo per una cenetta. La crêperie di fronte a quell’ora andava bene, anche se non c’era clima di festa, anzi eravamo quattro gatti, ordino un’omelette, ma il cameriere risponde: nulla, solo crêpes dolci. Pareva che non aspettassero altro che chiudere. Cerco di creare un po’ di atmosfera con una crêpe suzette flambée au Grand Marnier, a mezzanotte tocchiamo le nostre due tazze di sidro: “Bonne année!”. Quarant’anni prima eravamo due giovani innamorati in Place Saint-Michel ballavamo e brindavamo in mezzo a migliaia di ragazzi, poi ancora non mi è chiaro come abbiamo trasformato quell’incontro in un progetto di vita e poi in una vita insieme, certo è che quest’anno all’una e mezzo eravamo stanchi e siamo andati a riposare.

“Così domattina ci alziamo presto, cambiamo hôtel e giriamo per Parigi”.

Da soli insieme pensiamo, senza dircelo, la stessa cosa: in tutti questi anni di viaggi è la prima fregatura che ci capita. E ci addormentiamo.

Trasferimento

Bellissimi in primavera, les Jardins du Luxembourg sono un luogo di grande fascino anche in inverno, in una mattina piovigginosa e grigia. “Quando piove su Parigi come è triste il cielo”, cantava Edith Piaf. La mattina di Capodanno, mentre Susanna mette in funzione un hotspot tra telefono – che fa da reuter – e tablet per messaggiare con M e cercare un altro hôtel, vado avanti e indietro tra i viali, il cielo grigio non mi pare così triste e mi diverto a guardare le persone che corrono lungo i due chilometri e mezzo di perimetro del parco.

Ci trasferiamo al Relais du Marais, in Rue de Turbigo, vicino a Rue du Temple con la speranza di incontrare M, chiarire ed entrare nell’appartamentino bello pulito. Bello il cielo. Belli i tetti. Bella Parigi avvolta dalla nebbia. Belle le luci, i caffè e la gente che beve. Ma da M arriva sempre la solita musica: “Je suis désolée, je ne comprend pas”.

Maison Delacroix, Orangerie

casa di Delacroix a parigi

Questa volta rinunciamo alla tela più famosa di Eugène Delacroix, La liberté guidant le peuple, che si trova al Louvre, ed entriamo nel piccolo museo di place de Furstenberg per la casa dove Delacroix abitò gli ultimi anni della sua vita e dove sono esposte le opere cosiddette “minori”. La piccola porta di ingresso non lascia immaginare la ricchezza della casa museo: in giardino l’atelier dove Delacroix dipingeva e un centinaio di oggetti che portò dal suo viaggio in Andalusia, Marocco e Algeria, un viaggio che influì parecchio sulla sua pittura.

le ninfee di Monet all'orangerie di parigi

Proseguiamo il nostro giro e ci ritroviamo a passeggiare nei giardini delle Tuileries, naturalmente. Piccola fila al museo de l’Orangerie, a un certo punto ci fanno entrare gratis tutti perché manca mezz’ora alla chiusura. Per Susanna non si può essere a Parigi senza vedere le Ninfee di Monet e solo il suo occhio può scoprire in un punto l’autoritratto dell’autore. Intanto io sono seduto nel divanetto al centro di una stanza ovale guardo l’insieme dell’opera, sto bene così e questo è l’importante. All’uscita Susanna controlla i messaggi. “M a refusé de payer”. Il messaggio riporta la risposta di M: “Les draps ne sont pas inclus et très exageré. L’annonce n’est pas inexacte”. Susanna controlla di nuovo e verifica che le lenzuola erano incluse. Poi legge la fine del messaggio: “Vous pouvez maintenaint demander à … (segue il nome della piattaforma, ndr) d’intervenir et de prendre une décision définitive”.

Bella Parigi di notte. 

Champs-Elysées

Midnight in Paris

Se Parigi sia più bella di notte che di giorno è impossibile dirlo. Ma stasera è più bella di notte perché abbiamo deciso di andare a cena al Polidor, Crémerie-Restaurant dal 1845, dove Woody Allen ha girato una scena di Midnight in Paris. Ce lo aveva consigliato per la cucina francese tradizionale il responsabile della reception del Cluny-Sorbonne, un piccolo hôtel nel cuore del Quartiere Latino, siamo in una camera minuscola, ma a cinque minuti dallo storico ristorante, e in un’ottima posizione per raggiungere l’aeroporto di Orly.

Al Polidor hanno sostato i poeti maledetti Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, il borghese conservatore Paul Valéry, e molti altri illustri personaggi. In questo bistrot Woody Allen ha girato l’incontro del protagonista Gil, scrittore insoddisfatto, con Hemingway. 

Al Polidor si va senza prenotazione e si paga in contanti, nella sala da pranzo i lunghi tavoli apparecchiati con tovagliette a quadri bianche e rosse sono condivisi, anche la toilette è d’altri tempi, speriamo che non arrivi un nuovo proprietario che, consigliato da un architetto con la erre moscia e all’avanguardia, ristrutturi il locale per renderlo à la page.

È tardi, gli ultimi clienti se ne vanno e la cameriera nera di pelle ci serve con gentilezza e rapidità, Boeuf Bourguignon, purée, vino rosso, chiediamo altro purée, ce lo porta e dice: “Desolé, c’est le dernier”, alla fine l’immancabile Tarte Tatin, paghiamo meno di 50 euro per l’ottima cena, impagabile è l’atmosfera del Polidor. Mi alzo, gironzolo per la sala in cerca della fotografia con dedica di Woody Allen, è dietro il banco di legno, indosso gli occhiali, mi sporgo un po’ per inquadrarla, quando scatto arriva la cameriera. Le sorrido e indico la foto. La cameriera, che probabilmente ha visto Woody Allen solo in quella foto dalla cintola in su, mi fissa e grida meravigliata: “C’est toi”? E io: “Non, ce n’est pas possible!”.

Attirate dalla confusione, entrano nella scenetta anche Susanna e la responsabile di sala. “C’est incroyable, elle m’a confondu avec Woody Allen!”, chiarisco. Susanna sorride, la responsabile di sala dice: “Non, non, mais il rassemble à un acteur… je me ne souviens pas”.

Allora raccontiamo la nostra storia: l’incontro al Louvre, davanti alla Gioconda, che non vidi, preso dai suoi occhi, eccetera.

“C’est mervellieux”, dice la responsabile.

Le mostro sul cellulare le nostre foto di quarant’anni fa a Parigi, mi blocca su una in cui ho lo sguardo gelido per il freddo e i capelli tirati su e dice:

“Clint Eastwood”.

Socchiudo gli occhi e la guardo: “Merci bien”.

“Et ici je n’avais pas un demi-cigare dans la bouche”, dico alla cameriera.

Nessuno finora mi aveva detto di essere Woody o di somigliare a Clint.

Alla mia età voglio scegliere di somigliare a chi mi piace.

Bonne nuit a tous!

Biciclette

Bonjour a tous. Anche a M, che ha un’idea della pulizia molto vaga. La mattina Susanna ha inviato tutta la documentazione alla piattaforma on-line. È il suo compleanno, il sole brilla, gli scioperi continuano, mi ha guardato e ha detto: “Si noleggiano due biciclette?”. A due passi, sul quai del la Tournelle 63, c’è Frescoot, dove noleggiano vespe rosse e biciclette italiane. Paghiamo in anticipo 20 euro a testa e lasciamo un deposito di garanzia di 600 euro con la carta di credito. Ne scegliamo due nere col sellino rosso, robuste, ma agili. 

ODC-Tour-Effeil

Pedaliamo sul lungo Senna, si passa la Gare d’Orsay e si arriva alla tour Eiffel, si va verso l’Arco di Trionfo e si scende lungo gli Champs Elysées con il vento che ci sferza il volto e i sorrisi quando facciamo fotografie e filmini un po’ scemi in time-laps.

Champs-Elysées-2

Dopo una breve sosta per un buon potage caldo e una fetta di quiche lorraine andiamo in Place de Vosges a vedere la casa di Victor Hugo, che era in restauro, allora siamo andati alla ricerca del nostro vecchio appartamentino in cui andavamo con nostra figlia piccola e l’abbiamo trovato. Che nostalgia. Abbiamo girato per l’Île de la cité, siamo passati intorno alle rovine di Notre-Dame, siamo scesi e abbiamo fatto un lungo tratto di pista ciclabile lungo la Senna e siamo risaliti al Pont Neuf. Poi abbiamo attraversato Les Halles e ci siamo fermati a Saint-Eustache, una meraviglia di Parigi, all’interno altre meraviglie come La vie du Christ di Keith Haring. E il Louvre, e la Gioconda? Be’, questa volta ci siamo divertiti così.

Dopo

Il bus ci ha lasciato proprio di fronte all’aeroporto di Orly. Prima di fare il check-in Susanna ha controllato la posta sul tablet. Il messaggio dalla nostra piattaforma su cui avevamo affittato l’appartamento diceva: “M ha dovuto cancellare la prenotazione. Sappiamo quanto sia difficile. Per questo motivo ti abbiamo inviato un rimborso totale… Quando gli host cancellano la prenotazione, possiamo addebitare loro una penalità, bloccare il calendario, lasciare una recensione pubblica sul suo profilo e annullare il loro stato di superhost”.

Stavamo andando in fila verso i controlli, ci siamo resi conto che non avevamo imbarcato la valigia in stiva, siamo tornati da un addetto al controllo, ci siamo scusati e lui ha detto: “Desolé, c’est pas votre faute”. Ci ha gentilmente accompagnato allo sportello dove abbiamo consegnato la nostra valigia. Ai controlli sicurezza mi è suonato il metal detector: avevo dimenticato una piccola confezione di formaggio di capra nello zaino, me l’hanno sequestrato e mi hanno detto: “Perché è molle, les durs passent”. Viva la Francia.

Coincidenze

Mentre Susanna va a recuperare la macchina, aspetto la valigia in stiva al nastro scorrevole dell’aeroporto di Pisa e casualmente incontro la signora di Firenze esperta di arte. 

“Buonasera, tutto bene?” mi dice sorridente.

“Sì, grazie, e lei?”

“Molto bene, sono stata con mia figlia e ho visto il Delacroix, un gioiellino, glielo consiglio”.

Pausa. Sorrido, prendo la valigia e saluto.

Finalmente

A casa Susanna mi passa l’ipad e dice, leggi questo messaggio:

“Ciao Susanna,

un rimborso di € 548,95 è stato emesso sulla tua carta di credito… (segue il numero e il tipo, ndr) per la prenotazione… (segue il numero, ndr). Sebbene questo rimborso è stato emesso immediatamente da parte nostra, potrebbe impiegare fino a 15 giorni lavorativi per apparire sul tuo account.

Grazie, il team di …” (segue il nome della piattaforma, ndr).

“Senti, che dici, ci stappiamo una bottiglia di spumante?”.

“Stappa pure”.

Capodanno a Parigi: Post scriptum

Il rimborso è andato a buon fine.

Ringrazio Antonella Bucchioni per le varianti suggerite nelle parti in francese, naturalmente non ha alcuna parte nei miei errori, e naturalmente grazie a Susanna Vierucci per essersi destreggiata nella non facile pratica di reclamo, per le foto e per questo viaggetto.

5 idee per visitare Parigi gratis

Share this post

Categories: europa, francia, parigi, Travel

Previous
Drim Casa: arredare senza pensieri (in Toscana, ma non solo)
Next
I carristi di Viareggio e la loro grande Arte
Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei an Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei anche dire positiva, ché così è!), sempre con lo sguardo al futuro.
Pare che a #parolepassisogni abbiano fatto belle, bellissime cose anche dopo che la mia fuga per positività.
La mia avventura tra i libri e i viaggi è durata troppo poco, ma è stata divertente, interessante e molto, molto stimolante.
Adesso la festa è finita per tutti, gli amici se ne sono andati, ma c'è già un nuovo appuntamento che spero di potermi godere anch'io in pieno. Ci si vede tra poco più di due mesi a Rioveggio... O magari si organizza prima un picnic insieme?
.
.
.
#leggolibri #leggerefabeneallanima #lettura #letture #lettori #lettoriinviaggio #trippando #ilibridimompracem #erodoto108 #libri #viaggi #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando
Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una di Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una distesa di ciliegi in fiore. Meraviglia, meraviglia, meraviglia. 
E io non vedo l'ora di tornare a Vignola tra un paio di settimane per l'edizione zero de @ilcamminodellunione nelle @terredicastelli_mo.
Perché, sì, sono già a casa. Il covid ha bussato anche alla nostra porta senza sconti per me che ero fuori per il weekend di #parolepassisogni. 
Ma tu, domani, vai a Marano sul Panaro, se riesci. Al centro culturale troverai i miei amici de @ilibridimompracem e @erodoto108 con tanti libri bellissimi, scrittori appassionati, le anteprime dei prossimi festival, musicisti strepitosi e un bicchiere di lambrusco.
Io sto bene, eh! Raffreddorone ma nulla più. D'altronde sono quella con tre dosi di tre vaccini diversi, no??
.
.
.
#vignola
#maranosulpanaro #emiliaromagna #inemiliaromagna #appennino #appennini #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #inviaggio #ciliegio #ciliegioinfiore #ciliegiinfiore
Ready steady gogogo! #parolepassisogni sotto casa Ready steady gogogo!
#parolepassisogni sotto casa della @saramissorini , la carico a bordo e arriviamo!
Per info e per raggiungerci, link in bio o storie!
.
.
.
#eventi #cosafare #cosafareoggi @ilibridimompracem #silviaceriegi #trippando #inviaggio #ontheroad
Strana primavera, col sole che scalda e l'aria anc Strana primavera, col sole che scalda e l'aria ancora gelida, soprattutto di prima mattina.
Ho cominciato l'allenamento in salita, abbandonato (per una volta) 'il mio argine'... E ti presento 'il mio monte', quello sopra casa, con la chiesetta che era un antico ospitale per viandanti. 
Viandanti? Non per spoilerare, ma anche qui c'è una viandanza in vista... 
Prima, però, altre due partenze belle belle, una per Parole Passi Sogni con gli amici de @ilibridimompracem e una di relax con la famiglia. 
Ecco, dimmi... Ma quanto è bello scoprire che siamo circondati di bellezza?
.
.
.
#viandanti #viandante #viandanza #camminare #camminarenellanatura #cammino #trippando #vecchiano #pisa #toscana #ig_toscana #ig_pisa #instatuscany #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiareintoscana
Da Cala Moresca a Baratti e ritorno È online sul Da Cala Moresca a Baratti e ritorno
È online sul canale YouTube di Trippando (link diretto nella bio e nelle storie) il video della camminata ad anello da Cala Moresca a Baratti, attraverso il sentiero del Crinale e quello dei Cavalleggeri.
E qui già si inizia una settimana col bel pensiero di due weekend consecutivi in giro!
.
.
.
#trippando #calamoresca #baratti #toscanagram #toscana #Tuscany #toscanadascoprire #piombino #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #camminare #camminarenellanatura
Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no? Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no?
Con 'qualche' anno di ritardo ho letto e amato Acciaio di @silvia_avallone, @rizzolilibri 
Giusto gli anni per farlo diventare un classico.
Poi, vabè, con in mezzo una girata a Piombino, me lo sono portato dietro per fare la foto...
Sul canale trovi il video dove racconto questa bella lettura, ti lascio il link nella bio.
Conosci questo libro? Quanto tempo fa l'hai letto?
.
.
.
#acciaio #silviaavallone #piombino #toscanagram #toscana #toscanalibri #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #leggere #leggolibri #leggo #leggoecammino #lettrici #lettrice #trippando
33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi). 33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi).
Bellissimo trekking sul promontorio di Piombino, da Cala Moresca a Baratti, sulla via del Crinale all'andata e dei Cavalleggeri al ritorno. A breve video e articolo sul blog, ma un consiglio ci vuole subito: meglio fare prima la via dei Cavalleggeri e poi quella del Crinale, più veloce e con meno saliscendi.
Panorami stupendi, profumo di mare che si alterna a quello degli arbusti della macchia mediterranea.
Le indicazioni potrebbero essere migliori, un paio di volte abbiamo sbagliato sentiero, nel tratto dei Cavalleggeri.
Di tanto in tanto delle aree picnic, invece non ci sono fontanelle per riempire la borraccia.
Assolutamente da fare, con un po' di allenamento nelle gambe. Sennò un pezzetto, come facemmo noi un anno fa coi bimbi, che stavolta erano a casa.
E ora, via, di tuffo in un'altra settimana di lavoro, ché sono in vista altri bei weekend di uscite!
.
.
.
#piombino #toscana #toscanatrekking #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #trippando #camminarenellanatura #camminata #camminate #camminarefabene #camminataveloce #toscanadascoprire #toscana_amoremio #toscana_super_pics
Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavol Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavolino del bar? Sole, fiori, uno scavo archeologico davanti e non puoi non essere felice.
Settimana complessa, qui, con una supplenza mattutina (a Camaiore, dove si trovano libri sui tavolini del bar Stella) e i soliti corsi pomeridiani. Comincio a essere stanchina, ma il weekend è in arrivo e ha un programma interessante (vedi storie).
Bene. Molto bene. 
E la tua settimana, coma sta andando? Programmi per il weekend? Dai, racconta!
.
.
.
#trippando #camaiore #caffe #caffè #libri #leggere #lettura #libribelli #viaggiaresempre #viaggiatrice #libriecaffè #lettureinteressanti #letturisti #lettire #viaggiareapiedi #viaggiareintoscana #viafrancigena
Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. L Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. Luci sul mare di Claudio Visentin è entrambi. 
L'autore è l'anima della @scuoladelviaggio e finito di leggere verrebbe subito voglia di rileggerlo prestando attenzione alle parole, perché si sente che 'suona' in maniera perfetta.
Il viaggio di Claudio alla scoperta dei fari scozzesi, tra le isole Orcadi e Shetland, è un'avventura che fa tornare la mente ai tempi di tempeste e incagliamenti sugli scogli, della pirateria fatta dagli isolani sui relitti. E poi c'è la storia della costruzione dei fari e il fascino della dinastia di ingegneri 'faristi' da cui discende un famoso scrittore.
Non spoilero, qui. 
Ho raccontato qualcosa in più nel video che esce stamani sul canale YouTube. Metto poi il link nella bio e nelle storie.
Bellissime e molto poetiche anche le illustrazioni di Alessandro Alghisi.
Consigliato? Consigliatissimo!
.
.
.
@ediciclo #ediciclo #lucisulmare #libro #libribelli #libribrevi #libridiviaggio #libriperviaggiare #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #letteraturadiviaggio #letteraturaitaliana #viaggiaresempre #fari #faro #scozia
Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella mostra di opere di Giovanni Boldini al Palazzo Albergati.
Un'occasione per riflettere sulla città emiliana e sulla sua scarsa (ahimé) vocazione turistica.
Cos'ha Bologna di particolare? Bologna. Semplice. 
Ha anche 53 chilometri di portici, tra centro storico e prima periferia. Ha due torri (peccato che non pendano!) e ha i suoi personaggi che l'hanno vissuta e amata. Di alcuni le foto campeggiano in Piazza Maggiore. Alla bolognese Raffaella Carrà sono dedicate le luminare di Via D'Azeglio. 
Conosco poco Bologna, ci ho trascorso una settimana per un corso di perfezionamento ai tempi dell'Università. Per il resto, conosco bene solo la stazione, passandoci almeno una volta all'anno quando salgo a Rimini per il TTG.
Devo tornarci, studiare un percorso che piaccia anche ai bimbi e viverla qualche giorno. 
Sarà che era domenica, ma ho visto un bel movimento, vivacità, mostre, concerti. È una città che viene voglia di viverla, Bologna. E di vivere.
Tanta voglia di tornarci. Già.
.
.
.
#bologna #bolognawelcome #inemiliaromagna #bolognacentro #emiliaromagna #italytravel #italiaturismo #luciodalla #ppp #pierpaolopasolini #raffaellacarra #viaggiaresempre #viaggiatrice #ioviaggioinitalia #ioviaggio #trippando
Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le d Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le docenze per docenti è sempre piuttosto impegnativo.
Per questo ci voleva un bel premio: fine lezione e via a Pietrasanta, dove tre tappe sono immancabili:
🐟 Pranzo al @fishinglab_concept 
📚 Shopping alla @librerianina (per me Le otto montagne di @cognettipaolo che inizio adesso, Trema la notte di @nadiaterranova e Gli iperborei di @pietrocastellitto)
🦒un giro la scoperta delle nuove installazioni che abbelliscono il centro cittadino di @pietrasantaeventi!
E ora libro, piumone e sveglia pronta per domattina, che mi aspetta una super giornata bolognese con @marina_minelli_ e @fra.pau.panse!
Come sta andando il tuo weekend? 
.
.
.
#pietrasanta #versilia #inversilia #lucca #toscanagram #toscana #Tuscany #instatuscany #libri #lettura #lettureinteressanti #trippando #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #lettrice
È online il vlog con le passeggiate al Lago della È online il vlog con le passeggiate al Lago della Ninfa, Passo del Lupo e Pian del Falco, nei dintorni di Sestola. Il link diretto è nella bio e nelle storie.
Inutile dire meraviglia, meraviglia meraviglia!
.
.
.
#trippando #sestola #piandelfalco #passodellupo #lagodellaninfa #app#appennini #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #trekkie #trekkingitalia #trekkers #camminareinmontagna #camminarenellanatura #modenaedintorni #inemiliaromagna #visitsestola
È difficile, in questo momento di guerra e pandem È difficile, in questo momento di guerra e pandemia, essere genitori.
Io cerco sempre di puntare sulle esperienze che possano fare conoscere il mondo ai miei bimbi. Di solito sono letture o viaggi.
Domenica scorsa abbiamo fatto i turisti nella nostra città, andando alla scoperta della storia di Pisa attraverso una visita tematica per bambini al Museo delle Navi.
Cosa dire? 
Che mi sono divertita parecchio, per quell'ora e mezzo non ho pensato alle brutture del mondo e loro sono stati attenti. 
Che sotto terra, almeno qua in Italia, abbiamo un mondo che è la nostra storia.
Che Giacomo vuole fare l'archeologo.
Che il Museo delle Navi è un gran bel museo che potrebbe essere valorizzato maggiormente dalla città di Pisa.
Che la vita è bella, nonostante tutto. E questo è quello che dobbiamo insegnare ai nostri bambini, secondo me.
.
.
.
#museodellenavi #pisa #visittoscana #visitpisa #igerspisa #archeology #unpodistoria #pophistory #impararefacendo #mammablogger #inviaggio #toscanagram #toscanadascoprire #toscana #italytravel #italia #italiait
Preferisci la mèta o il viaggio? Della passeggiat Preferisci la mèta o il viaggio?
Della passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino attraverso la Passeggiata dei baci e poi dalla piazzetta al Faro, il viaggio è stato davvero un incanto, tra passerelle e sentieri con vedute mozzafiato. È online (a questo link https://youtu.be/6vbaG79C28Q) il video/vlog della nostra passeggiata di domenica passata. Poca gente, tanto sole, un bel freddo e la bellezza davanti agli occhi.
E tu? Mèta o viaggio?
.
.
.
#trippando #trekkie #trekking #camminarenellanatura #camminata #camminate #passeggiando #passeggiare #passeggiata #liguria #myliguria #portofino #santamargheritaligure #panorama #mare #passeggiatadeibaci
Vorrei potermi godere il mare... Invece stamani mi Vorrei potermi godere il mare...
Invece stamani mi aspettano tre ore toste di lezione. È il bello della libera professione: c'è quando lavori poco e quando invece hai l'agenda zeppa e devi mettere i corsi anche al sabato mattina. È un mese impegnativo, marzo, per me. Soprattutto di lezioni, ne ho tantissime e corsi diversi tra loro. Mi diverto, ma è una grande fatica. 
Ho in vista un paio di uscite belle (una breve vicina e l'altra più lunga tra un mese). E allora mi alzo, mi sistemo e go!
Tu che programmi hai per questo sabato?
.
.
.
#lavorare #lavorarestanca #lavoroepassione #lavorareonline #portofino #mare #vistamare #liguriancoast #myliguria #ligurian_places #liguriagram
Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivision Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivisione delle passioni.
Scorri le foto per scoprire un appuntamento speciale, quello che mi fa vivere questo marzo così affollato di lavoro (di quello impegnativo!) con la leggerezza di un bel momento che potremo, finalmente, trascorrere insieme. Appuntamento 8, 9 e 10 aprile a Marano sul Panaro. Il programma è una bomba e io sarò lì tutto il weekend, a riempirmi il cuore di passioni. Per ogni info o curiosità, guarda su www.ilibridimompracem.it, oppure scrivimi in direct!
.
.
.
#bellezza #cosebelle
#lagrandebellezza
#libri #lettura #weekend #cosafare #lettori 

#Repost @paolociampi
• • • • • •
Chi viene con me a Marano, insieme a I libri di Mompracem, a Erodoto108 e tanti amici?
#ilibridimompracem #erodoto108 #bettieditrice #bottegaerranteedizioni #festival #finesettimana #cosafare #maranosulpanaro #vignola #modena #emilia
È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo di @enrica.tesio. Chi di noi non se la sente addosso? Di certo è una narrazione generazionale in cui ogni quarantenne divisa tra famiglia e carriera non può non ritrovarsi. È un saggio divertente, il che potrebbe sembrare un ossimoro...
È online (link in bio e nelle storie) il video dove lo racconto... E a proposito di stanchezza c'è pure una spontanea (ahimé) dimostrazione di vita multitasking, la mia.
L'hai letto e amato quanto me?
Racconta!
.
.
.
#libri #libribelli
#libridivertenti #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #stanchezza #libribompiani
Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora fa. Raggiungerlo da Santa Margherita Ligure attraverso la Passeggiata dei Baci, un trekking tranquillo di circa cinque chilometri, arrivarci dall'alto, dal dietro, conquistare la visuale passo dopo passo, fino al faro, è stata davvero un'esperienza notevole.
C'era anche il sole...
[Vedo di fare arrivare a breve anche il vlog della camminata. Almeno, ci provo!]
.
.
.
#portofino #myportofino #myliguria #liguria #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #silviaceriegi #trippando #camminare #trekker #inviaggio #viaggiareapiedi #camminata #camminate #italytravel #italia360gradi #italia365 #mareitalia
Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze alla Stazione Leopolda. Un bel vedere, chiacchierare, incontrare. Puoi andare anche oggi e domenica, basta prenotarsi sul loro sito. Ti aspettano tanti incontri, angoli interessanti e tantissimi libri di qualità.
Io avrei voluto tornare, ma se hai visto le mie storie, saprai le disavventure pomeridiane. Meglio che faccia qualche camminata!
.
.
.
#testofirenze #libri #lettura #letture #lettureinteressanti #letteraturaitaliana #leggerefabeneallanima #leggolibri #letturisti #ioleggosempre #ioleggo #ioleggoetu #trippando
In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspira In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspirapolvere, messo sul il brodo perché stasera faccio lezione fino a tardi, ricevuto una chiamata di lavoro, acceso il computer. Viste le notizie internazionali, che sarebbero potute essere migliori.
Su trippando.it c'è un nuovo articolo sulla Roma da visitare per entrare nella sua storia.
Sul canale YouTube arriva il video su una nuova lettura, molto carina per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato a diventare Expat o lo sono stati, o lo sono ancora.
Un abbraccio grande, oggi ancora più grande.
Silvia
.
.
.
#roma #storiaromana #storiadiroma #romacaputmundi #romacapitale #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #viaggiatrice #foriimperiali #foriromani #leggere #lettura #libri #expat #vivere
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • Narrarsi online
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2022 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!