Se a Rimini si potesse sciare - ovvero - I posti li fanno le persone
L'ho già scritto tempo fa. Quest'anno vogliamo fare la settimana bianca. Già io quando devo scegliere una location sono pretenziosa. Figuriamoci, poi, se ci devo portare la creatura e ho il marito che, come un panzer, continua a dire "andiamo a Bormio". Ma perchè dobbiamo andare a Bormio, che ci siamo stati due anni fa? Dopo aver chiesto a voi ed aver un pò (un popone...) studiato, sono giunta alla conclusione che mi piacerebbe andare all'Alpe di Siusi.
Ho pure (quasi) convinto il consorte. Ancora incerta se è meglio dormire a Siusi o a Castelrotto (entrambi paesi a poco più di 1000 metri d'altitudine) piuttosto che sull'Alpe a 1800, mi sono messa alla ricerca di un albergo. Bene, è circa un mese che cerco e studio. E non sono ancora giunta ad una conclusione se non che "i posti li fanno le persone". Nessuna persona, proprietario o dipendente d'albergo è stato in grado di "convincermi" ad andare da lui.
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, la prima cosa che mi viene da osservare è che lassù la crisi non è arrivata. Un cliente in più o in meno a loro (tutti!) fa un baffo. Sinceramente, io mi aspettavo un pò più di "calore", di umanità. Gente che vive in posti paradisiaci, che ha alberghi a gestione più o meno familiare. Che campa di turismo. E "se ne frega" dei clienti.
Ok, io sono una cacacà, però chi non lo è? Gli alberghi che non gradiscono i bambini lo fanno capire immediatamente: tariffa adulto o poco meno. Ciao!
Ma gli hotel "per famiglie", quelli che hanno la stanza per i giochi e anche la cucina per riscaldare le pappe, perchè non ti spiegano tutto? Se tutto fosse chiaro, i potenziali clienti non avrebbero bisogno di fare domande!
Ma perchè, già sul sito dell'albergo non mettono la distanza dagli impianti di risalita? Ma perchè, se sul loro sito è scritto che sono "direttamente sulle piste" non dicono quali altri servizi ci sono nel raggio di 100 metri?
Noi vogliamo fare la settimana bianca. Non siamo nababbi, l'abbiamo messa a budget rinunciando ad altri viaggi. Ci portiamo dietro un bimbo di un anno e mezzo che babysittereremo mezza giornata ciascuno. Lo capiscono gli albergatori che abbiamo bisogno di informazioni?
Considerazioni e domande mi vengono spontanee e se qualche albergatore mi legge, provi a darmi e a darsi una risposta...
- chi fa preventivi "evasivi" è perchè non vuole nuovi clienti.
- perchè si presenta su web gente che ha l'albergo pieno di clientela abituale da un anno all'altro? Per far perder tempo a me?
- perchè, chi non vuole bambini, non lo scrive direttamente in homepage?
- perchè, in una località sciistica, i siti degli hotel, non indicano la distanza dagli impianti?
- perchè si fanno le belle foto di famiglia e poi se ne infischiano dei clienti?
A me basterebbe sapere:
- se in albergo o poco lontano ci sono posti dove far giocare Marco;
- se è possibile preparargli qualcosa all'ora di pranzo;
- se l'albergo è vicino agli impianti di risalita e alle piste da sci. Giusto per saperlo, così ci si organizza!
- se ad ospitarmi ci sono delle Persone. Ecco, se i preventivi me li avessero fatti delle Persone, avrei prenotato da quel dì.
Perchè, non so voi, ma io in un posto cerco prima di tutto l'umanità. A me di andare in un hotel di lusso o con servizi che non userò mai non me ne frega nulla. Voglio gente che ci metta la faccia. Che abbia voglia di scambiare una parola. Che faccia sentire la mia famiglia "a casa".
E qui, lo sapete già, non posso non partire con l'elogio dei miei amici riminesi. Sì, loro. Quelli del Consorzio degli Alberghi Tipici Riminesi. Perchè per loro l'umanità è al primo posto. Perchè si va da Leandro o da Tino. E loro ti accolgono con la loro famiglia e nella loro famiglia. Ecco, ma a Rimini non si scia?