
Viaggio a Praga: 5 posti da non perdere
Buongiorno Viaggiatori! Oggi è ospite di Trippando Lucia Nuzzaci, copywriter e blogger salentina in trasferta a Torino. Lucia, appassionata di viaggi e autrice del blog Souvenirdiviaggio, ci porta a Praga, consigliandoci le 5 tappe da non perdere surante un viaggio a Praga. Non posso non confermare. E aggiungere che Praga è bellissimaaaa! Buon viaggio!
Città misteriosa e piena di fascino, allo stesso tempo capitale accogliente e sicura: parliamo di Praga!
Magnifiche architetture, opere artistiche ricche di storia, avvenimenti culturali, mille leggende ed una intensa vita notturna: Praga è una città splendida, tutta da vivere.
Il mio viaggio a Praga è stato infatti meraviglioso e mi ha lasciato dei bellissimi ricordi, immagini indimenticabili.
Sulla base di ciò che ho visto, vi suggerisco 5 attrazioni da non perdere di Praga che, ricordo, si può benissimo visitare in 2-3 giorni.
1. Città nuova di Praga: Casa Danzante e Piazza Venceslao
Il centro di Praga è diviso in città nuova e città vecchia, entrambe assolutamente da visitare, anche se a mio avviso la parte vecchia è più affascinante.
Nella parte nuova, tra le attrazioni più interessanti da vedere vi è certamente la Casa Danzante, un’opera ispirata alla coppia Ginger Rogers e Fred Astaire formata da due palazzi, di cui uno è curvato verso l’altro come in una posa di danza. L’ultimo piano del palazzo ospita un ristorante panoramico, che offre un’affascinante vista sulla Moldava.
Il fatto che questo particolare e “moderno” edificio sorga in mezzo ai palazzi ottocenteschi, lascia piacevolmente sorpresi.

Sempre nella città nuova di Praga c’è anche una curiosa opera contemporanea in acciaio di David Cerney: una testa tridimensionale alta 10 metri ispirata allo scrittore Franz Kafka. Questa ha una superficie metallica a specchio ed è divisa in sezioni orizzontali, che ruotano in maniera indipendente ad intervalli di tempo in una nuova direzione. Davvero sorprendente!
L’idea all'origine dell'opera sarebbe quella di rappresentare, con questo effetto, i tanti tormenti di Kafka.

Infine, non potete perdere Piazza Venceslao, che presentandosi come un viale ampio e lungo, ospita tanti negozi, uffici, banche, bar, chioschi gastronomici, che la rendono a tutti gli effetti il centro di Praga e cuore del business.
2. MalaStrana
Questo incantevole quartiere è nella città vecchia di Praga. Vi consiglio alloggiare in questa zona come ho fatto io perché è tranquilla, ma soprattutto consente di raggiungere tutto a piedi facilmente. È anche ben collegata con i mezzi pubblici, puntuali ed efficienti.
Malstrana significa “parte piccola” e, questa zona, ha un aspetto barocco e rinascimentale. È una delle 5 attrazioni da non perdere di Praga, poiché sembra un piccolo gioiello con i suoi splendidi palazzi, angoli romantici e piazzette. Le tortuose e ripide stradine offrono splendide viste panoramiche e portano al Castello, che troneggia su Praga da lontano.
3. Città vecchia di Praga
L’antica piazza che ospita la magnifica Chiesa di Santa Maria del Tyn offre uno spettacolo che lascia sbalorditi, soprattutto di sera: la chiesa è davvero maestosa e domina con le sue guglie gotiche.

All’interno di questa piazza, ho ammirato l’Orologio Astronomico, uno dei più antichi al mondo. Mi sono trovata casualmente allo spettacolo offerto ogni ora: statuette rappresentanti il corteo dei 12 apostoli si muovono mettendo in scena un antico rituale.

Passeggiando poi nel pittoresco labirinto di vicoli e stradine medievali, in direzione del fiume, sono arrivata al celebre Ponte Carlo.
Sempre affollato di turisti, artisti e musicisti, è il ponte più antico di Praga e regala una suggestiva vista sul fiume Moldava. È realizzato in stile barocco ed è arricchito da trenta statue. Tra l’altro da qui, si può scorgere da lontano l’imponente Castello di Praga… uno spettacolo da non perdere!
4. Il Castello di Praga
Il Castello di Praga mi ha colpito subito per la sua bellezza e, soprattutto, imponenza. Inoltre, non é una singola struttura ma un complesso di edifici, giardini, palazzi e pittoresche vie.
Per capire fino in fondo quello che avrei visto, ho deciso una volta arrivata di prendere una guida italiana (che consiglio vivamente) ed ho intrapreso un tour breve durato circa 4 ore.

Durante il tour ho potuto ammirare il Palazzo Reale, antica residenza dei re boemi e la romanica Basilica di San Giorgio. Ancora, la Cattedrale di San Vito con il suo stile gotico e le meravigliose vetrate colorate, che creano affascinanti giochi di luce quando colpite direttamente dalla luce del sole. Molto bella e particolarmente decorata è la cappella dedicata a San Venceslao al suo interno, dove sono conservati i resti del Santo ed altri preziosi gioielli di Stato. Nel complesso del Castello si trova anche il pittoresco Vicolo d’oro, antico quartiere degli Alchimisti, colmo di piccole casette colorate e dove, al civico 22, abitò Franz Kafka.
Infine, fanno parte della zona del Castello anche due Torri: la Torre di Dalibor, dove venivano segregati i prigionieri e attorno alla quale ruotano inquietanti leggende e la Torre delle Polveri, ingresso alla città vecchia, costruzione in stile gotico dal colore molto cupo. Questa è collegata da un ponte alla Casa Municipale, un elegantissimo edificio in stile liberty decorato da importanti artisti, tra i quali il celebre Mucha.
5. Quartiere ebraico
Ho avuto, ahimè, poco tempo per visitare a fondo il quartiere ebraico, ma ho potuto comunque ammirare alcune delle tante sinagoghe presenti come la Sinagoga Vecchia e Nuova, la più antica d’Europa. Nel ghetto non sono presenti solo vecchi edifici storici, ma anche di recenti in stile Liberty e Art Nouveau.
Vi consiglio di ritagliare del tempo per visitare il ghetto e il cimitero ebraico, che con le circa 12000 antiche lapidi offre un colpo d’occhio più unico che raro.
Viaggio a Praga - in breve
Per concludere, ricordo che Praga, più delle altre città europee, presenta un varietà di strutture turistiche - ricettive per tutte le tasche: hotel, ostelli e b&b anche con prezzi molto accessibili.
Si mangia bene (anche se forse un po’ pesante) e soprattutto si beve ottima birra a prezzi bassissimi. Inoltre, ciliegina sulla torta, è una meta perfetta da visitare in qualsiasi mese dell’anno, poiché offre degli scorci sempre suggestivi sia con il caldo sole che con la fredda neve.